Proteggere l’Ambiente
Agire per contrastare il cambiamento climatico e utilizzare responsabilmente le risorse naturali: in Sisal ci impegniamo ad analizzare e gestire i nostri impatti sul pianeta, con l’obiettivo di essere un’azienda a zero emissioni nette di carbonio entro il 2030.
Impatto ambientale
In Sisal siamo convinti che l’impegno per la tutela dell’ambiente debba essere, oggi più che mai, un impegno di tutti: dei singoli, di governi e istituzioni, della società civile e, in particolare, delle imprese. Per questo, abbiamo deciso di imprimere una decisa accelerazione alla nostra azione per il pianeta, passando da un approccio basato sulla compliance a una strategia che punta a fare di Sisal un’azienda sempre più sostenibile e innovativa.
Nel 2021 abbiamo avviato un’analisi delle diverse aree aziendali per individuare i processi più impattanti, misurarne l’entità e individuare le leve di intervento più efficaci.
Emissioni GHG e consumi energetici
Dai risultati dell’analisi, che sono stati il punto di partenza del nostro percorso, abbiamo definito gli ambiti più rilevanti e le aree di intervento prioritarie, in un percorso di miglioramento continuo che coinvolge l’intera catena del valore di Sisal, dai processi interni ai punti vendita fino ai fornitori di prodotti e servizi.
100% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili (100% in Italia)
3.547 tonnellate di C02eq evitate
In aggiunta alle emissioni prodotte nel perimetro aziendale (scope 1) e quelle provenienti dalla generazione di energia consumata (scope 2), abbiamo rendicontato le emissioni generate lungo la value chain (scope 3). Le più significative sono quelle relative ai punti vendita non gestiti direttamente da Sisal, all'acquisto di carta e apparecchiature elettroniche. Le emissioni di scope 3 costituiscono infatti la componente prevalente della carbon inventory di Sisal, da cui l’impegno a coinvolgere l’intera catena del valore, a monte e a valle, per minimizzare il nostro impatto ambientale.
La metodologia seguita per il calcolo delle emissioni ha come riferimento principale il GHG Protocol Corporate Standard, con applicazione di fattori di emissione specifici per Paese e attività.
Il nostro percorso verso Net Zero: le aree di intervento principali
- Stiamo analizzando le emissioni riconducibili ai punti vendita non direttamente gestiti da Sisal per identificare le modalità più efficaci per coinvolgere i partner nel percorso di riduzione delle emissioni.
- Abbiamo introdotto varie misure per ridurre gli impatti degli edifici che ospitano le nostre attività, tra cui l’introduzione di sistemi di riscaldamento e condizionamento più efficienti e la sostituzione delle lampade a incandescenza con quelle a LED.
- Per favorire una mobilità più sostenibile abbiamo siglato un accordo per migliorare la flotta aziendale, aumentando la quota di modelli ibridi o elettrici, e abbiamo introdotto una piattaforma per facilitare il car pooling nelle sedi di Roma e Milano.
- Stiamo estendendo le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale ed energetico (ISO14001 e ISO 50001) al fine di migliorare il monitoraggio e la gestione energetica delle nostre sedi.
- Coinvolgiamo la popolazione aziendale attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione sull’impatto ambientale dell’azienda e dei singoli individui.
- Rafforziamo continuamente i modelli di rendicontazione alla base della nostra carbon inventory, coinvolgendo anche fornitori e partner.
Gestione dei materiali e dei rifiuti
Il consumo responsabile dei materiali e la corretta gestione dei rifiuti, con particolare attenzione al ciclo di vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), sono aspetti chiave nella gestione dei nostri impatti ambientali.
Per quanto riguarda le schede di gioco e le ricevute, utilizziamo fornitori di carta certificati Forest Stewardship Council® (FSC), la certificazione che garantisce che la carta utilizzata provenga da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile, preservando la biodiversità, la produttività e i processi ecologici.
Per ridurre il consumo di carta abbiamo introdotto soluzioni paper less e materiali riciclati e rinnovabili. Agiamo sulla cultura aziendale, promuovendo comportamenti responsabili tra i colleghi nell’uso delle stampanti e nel riciclo della carta, e utilizziamo criteri di valutazione di sostenibilità nella selezione dei fornitori.
Attraverso i laboratori interni all’azienda e quelli di alcuni partner esterni, ripariamo le apparecchiature elettroniche per allungare la loro vita utile, ridurre la produzione di rifiuti e le emissioni associate, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio economico, in linea con i principi dell’economia circolare.
Politica e sistemi di gestione ambientale
Il nostro impegno per l’ambiente e per la promozione dell’efficienza energetica è definito nella Politica Salute e Sicurezza, Ambiente ed Energia. L’attuazione della Politica, insieme all’adozione dei sistemi di gestione ambientale ed energetica, in accordo alle norme ISO 14001 e 50001, supportano il raggiungimento degli obiettivi strategici, tra cui la riduzione delle emissioni e degli impatti ambientali, la gestione dei rischi, il coinvolgimento del personale e il miglioramento continuo dei processi.
Performance e rating ESG
Abbiamo identificato gli indicatori ambientali, sociali e di governance più rilevanti per misurare il nostro percorso di sostenibilità e i progressi rispetto agli obiettivi, posizionandoci tra i best performer di settore secondo i principali rating ESG.
Bilancio di Sostenibilità 2022
Redatto secondo gli Standard GRI, il Bilancio di Sostenibilità è il principale strumento di comunicazione delle performance ESG di Sisal.