Ambiente
Sisal riconosce il cambiamento climatico come una delle sfide ambientali più urgenti e ne considera la mitigazione un elemento centrale della propria strategia di sostenibilità. In un contesto globale in cui la sostenibilità ambientale rappresenta una priorità strategica, Sisal si impegna attivamente a contribuire alla transizione ecologica attraverso iniziative concrete e misurabili.
Impatto ambientale
L’approccio alla gestione degli impatti ambientali in Sisal si fonda sui principi di prevenzione, protezione, informazione e partecipazione, riconoscendo nella strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici un elemento strategico di resilienza e tutela del capitale naturale.
Il nostro impegno si sviluppa in coerenza con quello di Flutter, il cui obiettivo di riduzione delle emissioni GHG è stato approvato dalla Science Based Targets initiative (SBTi) a maggio 2024, confermando un percorso di decarbonizzazione solido e basato su evidenze scientifiche.
100% di energia elettrica da fonti rinnovabili certificata da Garanzia di Origine e Energy Attribute Certificates. Questo ha permesso di evitare 4.219 t di CO2 equivalente. | -3% di emissioni GHG (rispetto al 2023) |
-11% di consumi energetici attraverso illuminazione LED (rispetto al 2022) | 99% di materie recuperate nell’ambito della gestione responsabile dei rifiuti |
Emissioni GHG e consumi energetici
Nel 2023 e nel 2024 abbiamo rafforzato ulteriormente le metodologie di analisi e misurazione per la rendicontazione delle nostre performance ambientali, con l’obiettivo di ampliare e consolidare l’inventario delle emissioni GHG derivanti dalle nostre attività. Dai risultati dell’analisi, abbiamo definito gli ambiti più rilevanti e le aree di intervento prioritarie, in un percorso di miglioramento continuo che coinvolge l’intera catena del valore di Sisal, dai processi interni ai punti vendita fino ai fornitori di prodotti e servizi.
Oltre alle emissioni dirette generate all'interno del perimetro aziendale (Scope 1) e a quelle associate al consumo di energia elettrica (Scope 2), abbiamo rendicontato le emissioni generate lungo la catena del valore (Scope 3). Le emissioni Scope 3 più rilevanti provengono dai consumi energetici dei punti vendita non gestiti direttamente da Sisal e dall'acquisto di beni e servizi, motivo per cui ci impegniamo a coinvolgere attivamente i nostri partner e fornitori, a monte e a valle, per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale. Il calcolo delle emissioni è effettuato secondo i principi del GHG Protocol Corporate Standard, con applicazione di fattori di emissione specifici per area geografica e attività.
Il nostro percorso verso Net Zero: le aree di intervento principali
- Implementiamo sistemi di gestione ambientale ed energetico (ISO14001 e ISO 50001) al fine di migliorare il monitoraggio e la gestione energetica delle nostre sedi.
- Abbiamo introdotto varie misure per ridurre gli impatti ambientali degli edifici che ospitano le nostre attività, tra cui l’introduzione di sistemi di riscaldamento e condizionamento più efficienti e la sostituzione delle lampade a incandescenza con quelle a LED.
- Dal 2021, tutte le nostre sedi e negozi in Italia utilizzano esclusivamente energia elettrica da fonti rinnovabili, certificata tramite Garanzia di Origine (GO) ed Energy Attribute Certificates (EACs). Questa scelta ha permesso di evitare l’emissione di 4.219 tonnellate di CO2 equivalente.
- Due nuovi impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica, presso la sede di Milano e un punto vendita di Firenze, saranno attivati entro il 2025.
- Sisal utilizza Green Data Center per garantire affidabilità per tutte le esigenze informatiche aziendali e ottenere risultati di alta efficienza energetica.
- Nel 2024 abbiamo introdotto una clausola “green” nei contratti per i Punti Vendita a gestione indiretta. I partner dovranno impegnarsi a sottoscrivere un contratto di fornitura di energia elettrica da fonte rinnovabile. Ad oggi sono oltre 2 mila i punti vendita che hanno sottoscritto la clausola green.
- A novembre 2023 abbiamo sottoscritto una partnership con uno dei principali provider energetici in Italia, per offrire ai nostri rivenditori la possibilità di attivare contratti per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili a tariffe vantaggiose e l’installazione di pannelli fotovoltaici, sia presso il punto vendita che presso la propria abitazione.
- Nel 2025 a Milano, in Corso San Gottardo, è stato lanciato un nuovo concept di spazio di gioco, ristorazione e intrattenimento – il “Wincity Green” - interamente progettato secondo criteri di sostenibilità integrata, che adotta soluzioni ecocompatibili per ridurre i consumi energetici, la produzione di rifiuti e il consumo di risorse naturali.
- Stiamo lavorando alla transizione della flotta aziendale verso una mobilità più sostenibile, con modelli 100% ibridi ed elettrici, utilizzo di biocarburante per alimentare i veicoli a combustione interna ancora presenti ed erogazione di corsi di eco-driving per il personale tecnico e commerciale.
- Utilizziamo biocarburanti (e.g. HVO45) per i veicoli alimentati a diesel ancora presenti nella flotta aziendale.
- Abbiamo pianificato l’erogazione di un corso di eco-driving per il personale tecnico e commerciale in possesso di auto aziendale nel corso del 2025.
- Abbiamo implementato una checklist ESG per la fase di prequalifica dei fornitori e inserito requisiti ambientali nelle gare d’appalto, al fine di selezionare fornitori con un’adeguata maturità sui temi di sostenibilità, per le categorie di fornitura più rilevanti in termini di volume d’acquisto e impatti ambientali.
- Sisal ha contrattualizzato con i fornitori di logistica l’invio di report mensili sulle emissioni di CO2 equivalente per migliorare il calcolo delle emissioni GHG, limitando l’approccio “spend-based”.
- Abbiamo ottimizzato l’uso della carta termica riducendo le dimensioni del QR code presente sulle ricevute del SuperEnalotto, accorciando la lunghezza media di ogni ricevuta di 1,3 cm con un risparmio totale di 6,78 milioni di metri di carta termica all’anno. Questo ci ha permesso di evitare la produzione di 66 tonnellate di CO₂e. L’iniziativa è attiva sull’intera rete dal 2025 e sarà estesa ad altri giochi e ai mercati internazionali.
- Sisal gestisce un sistema integrato di assistenza da remoto basato su monitoraggio in tempo reale e diagnosi a distanza, che riduce al minimo gli interventi in loco, migliorando l’efficienza operativa e ambientale. Il supporto è garantito da un Contact Center e da chatbot attivo 24/7, che riducono i tempi di inattività e ottimizzano l’uso delle risorse. Questo ci ha permesso di evitare la produzione di 239 tonnellate di CO₂ equivalente nel 2024.
- Dal 2022 misuriamo le emissioni prodotte dalla piattaforma di gioco sisal.it e compensiamo le stesse attraverso progetti certificati. Nel 2024 abbiamo ripetuto la misurazione e compensato le emissioni prodotte con il progetto SunCulture, in Africa - Meru, Kenya, che promuove l’irrigazione solare tra i piccoli agricoltori, riducendo le emissioni di CO2 equivalente grazie all’uso di energia rinnovabile al posto delle pompe a carburante, migliorando al contempo la resilienza climatica e l’accesso all’acqua.
- Abbiamo in corso un progetto di efficientamento ed ottimizzazione dei consumi energetici della piattaforma Sisal.it.
- Coinvolgiamo la popolazione aziendale attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione sull’impatto ambientale dell’azienda e dei singoli individui.
- Nel 2023 abbiamo avviato un progetto con la startup ReLearn per migliorare la raccolta differenziata attraverso sensori intelligenti che monitorano quantità e qualità dei rifiuti. L’iniziativa, già attiva negli uffici di Milano e Roma, è stata rinnovata per il 2024 e sarà estesa ad altre due sedi nel 2025. La collaborazione con ReLearn ha permesso di raggiungere un tasso di differenziazione corretta del 60%.
- Rafforziamo continuamente i modelli di rendicontazione alla base della nostra carbon inventory, coinvolgendo anche fornitori e partner.
Gestione dei materiali e dei rifiuti
Il consumo responsabile dei materiali e la corretta gestione dei rifiuti, con particolare attenzione al ciclo di vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), sono aspetti chiave nella gestione dei nostri impatti ambientali.
Per quanto riguarda le schede di gioco e le ricevute, utilizziamo fornitori di carta certificati Forest Stewardship Council® (FSC), la certificazione che garantisce che la carta utilizzata provenga da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile, preservando la biodiversità, la produttività e i processi ecologici.
Per ridurre il consumo di carta abbiamo introdotto soluzioni paper less e materiali riciclati e rinnovabili. Agiamo sulla cultura aziendale, promuovendo comportamenti responsabili tra i colleghi nell’uso delle stampanti e nel riciclo della carta, e utilizziamo criteri di valutazione di sostenibilità nella selezione dei fornitori.
Attraverso i laboratori interni all’azienda e quelli di alcuni partner esterni, ripariamo le apparecchiature elettroniche per allungare la loro vita utile, ridurre la produzione di rifiuti e le emissioni associate, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio economico, in linea con i principi dell’economia circolare.
Nel 2025 abbiamo avviato un progetto esplorativo (Proof of Concept – PoC) volto a valutare la fattibilità tecnica e commerciale delle soluzioni proposte dalla startup SMUSH materials in sostituzione degli imballaggi in polistirene espanso utilizzati per il packaging nell’ambito della logistica relativa alle attività di assistenza e manutenzione dei terminali di gioco. SMUSH è una startup innovativa nel settore dei biomateriali, con focus sulla produzione di imballaggi industriali sostenibili. Nata dall’intuizione di un gruppo di ricercatori e imprenditori, l’azienda ha sviluppato una tecnologia rivoluzionaria che sfrutta il micelio dei funghi, ovvero la rete di radici, per trasformare sottoprodotti e scarti agricoli in materiali compostabili.
Politica e sistemi di gestione ambientale
Il nostro impegno per l’ambiente e per la promozione dell’efficienza energetica è definito nella Politica Salute e Sicurezza, Ambiente ed Energia. L’attuazione della Politica, insieme all’adozione dei sistemi di gestione ambientale ed energetica, in accordo alle norme ISO 14001 e 50001, supportano il raggiungimento degli obiettivi strategici, tra cui la riduzione delle emissioni e degli impatti ambientali, la gestione dei rischi, il coinvolgimento del personale e il miglioramento continuo dei processi.