Proteggere l’Ambiente

Proteggere l’Ambiente

Agire per contrastare il cambiamento climatico e utilizzare responsabilmente le risorse naturali: in Sisal ci impegniamo ad analizzare e gestire i nostri impatti sul pianeta. Nel 2023 il percorso di decarbonizzazione di Sisal ha avuto un forte impulso, con la decisione di allineare i nostri obiettivi di riduzione delle emissioni GHG al Science Based Target del Gruppo Flutter. In particolare, vogliamo raggiungere le Zero emissioni nette di CO2 equivalente entro il 2035.

Impatto ambientale

Per contrastare e mitigare gli effetti delle nostre attività sul clima e sull’ecosistema, in Sisal ci impegniamo a guidare il cambiamento nel nostro settore, agendo per ridurre il nostro impatto ambientale, ma anche per ispirare gli altri a fare lo stesso, siano essi partner o concorrenti. Abbiamo strutturato un percorso per comprendere, mappare e misurare i nostri impatti ambientali lungo l’intera catena del valore, in termini di emissioni, consumi energetici e utilizzo delle materie prime in un’ottica di economia circolare, e abbiamo fissato obiettivi di riduzione a breve e lungo termine

Stiamo inoltre investendo in tecnologie che ci consentano di monitorare con precisione e comunicare pubblicamente i nostri progressi e in soluzioni innovative che favoriscano la transizione verso un’economia low carbon.

Sisal consolida ogni giorno il proprio impegno a ridurre le emissioni climalteranti, mitigare o ridurre i rischi legati al cambiamento climatico e a favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, soprattutto attraverso la ricerca e l’implementazione di soluzioni innovative anche attraverso il coinvolgimento attivo di fornitori e partner. L’azione contro il cambiamento climatico riveste un ruolo fondamentale per il futuro del pianeta e della società e per questo la nostra gestione degli impatti ambientali si basa su criteri di prevenzione, protezione, informazione e partecipazione.

Immagine ImmagineMobile

Oltre alle emissioni prodotte all'interno del perimetro aziendale (scope 1) e a quelle derivanti dalla generazione di energia consumata (scope 2), abbiamo rendicontato le emissioni generate lungo la catena del valore (scope 3). Le emissioni più significative di scope 3 provengono dai punti vendita non gestiti direttamente da Sisal, dall'acquisto di carta e di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Queste emissioni costituiscono la componente prevalente della nostra carbon inventory, motivo per cui ci impegniamo a coinvolgere l'intera catena del valore, a monte e a valle, per ridurre al minimo il nostro impatto ambientale.
Per il calcolo delle emissioni dei gas a effetto serra, Sisal si basa sul GHG Protocol Corporate Standard, con applicazione di fattori di emissione specifici per geografia e attività.

Il nostro percorso verso Net Zero: le aree di intervento principali

Retail & Building
  • Nel 2023 è stata completata l’installazione di due impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia elettrica presso i siti di Roma e Peschiera Borromeo, che copriranno rispettivamente circa il 10% e il 45% del fabbisogno energetico degli edifici.
  • Abbiamo introdotto una clausola “green” nei nostri contratti con i partner: in linea con il nuovo Codice Etico di Sisal, che riconosce la tutela dell’ambiente come valore primario, i partner dovranno impegnarsi ad attivare un contratto di fornitura di energia elettrica proveniente da fonte rinnovabile, ove non già attivo.
  • A novembre 2023 abbiamo sottoscritto una partnership con uno dei principali provider energetici in Italia, per offrire ai nostri rivenditori la possibilità di attivare contratti per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili a tariffe vantaggiose, sia presso il punto vendita che presso la propria abitazione.
  • Abbiamo introdotto varie misure per ridurre gli impatti degli edifici che ospitano le nostre attività, tra cui l’introduzione di sistemi di riscaldamento e condizionamento più efficienti e la sostituzione delle lampade a incandescenza con quelle a LED. 
Processi interni
  • Per favorire una mobilità più sostenibile abbiamo siglato un accordo per migliorare la flotta aziendale, aumentando la quota di modelli ibridi o elettrici, e abbiamo introdotto una piattaforma per facilitare il car pooling nelle sedi di Roma e Milano.
  • Stiamo estendendo le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale ed energetico (ISO14001 e ISO 50001) al fine di migliorare il monitoraggio e la gestione energetica delle nostre sedi.
Cultura e sensibilizzazione
  • Coinvolgiamo la popolazione aziendale attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione sull’impatto ambientale dell’azienda e dei singoli individui.
  • Dal 23 ottobre al 24 novembre 2023 Sisal ha realizzato e promosso a livello globale il Sustainability Month, un intero mese dedicato alla cultura e alla strategia di sostenibilità in Sisal. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di sensibilizzare, formare e coinvolgere attivamente tutti i propri dipendenti sui temi della Sostenibilità. Più di 3.000 persone hanno partecipato a 14 differenti eventi tra workshop in presenza, webinar, iniziative di gamification e attività di volontariato collegate.
Reporting ambientale
  • Rafforziamo continuamente i modelli di rendicontazione alla base della nostra carbon inventory, coinvolgendo anche fornitori e partner.

Per quanto riguarda  le schede di gioco e le ricevute, utilizziamo fornitori di carta certificati Forest Stewardship Council® (FSC), la certificazione che garantisce che la carta utilizzata provenga da una foresta e da una filiera di approvvigionamento gestita in modo responsabile, preservando la biodiversità, la produttività e i processi ecologici.

Per ridurre il consumo di carta abbiamo introdotto soluzioni paper less e materiali riciclati e rinnovabili. Agiamo sulla cultura aziendale, promuovendo comportamenti responsabili tra i colleghi nell’uso delle stampanti e nel riciclo della carta, e utilizziamo criteri di valutazione di sostenibilità nella selezione dei fornitori.

Attraverso i laboratori interni all’azienda e quelli di alcuni partner esterni, ripariamo le apparecchiature elettroniche per allungare la loro vita utile, ridurre la produzione di rifiuti e le emissioni associate, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio economico, in linea con i principi dell’economia circolare.

Nel 2023 abbiamo anche iniziato la collaborazione con ReLearn, una startup innovativa fondata nel 2021 che, mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, permette di gestire e monitorare i rifiuti. L’obiettivo è quello di ridurre il nostro impatto ambientale e promuovere una cultura della sostenibilità tra i dipendenti in modo intelligente e innovativo. Abbiamo, quindi, avviato un progetto pilota installando sensori nel nostro headquarter di Milano e in un piano della sede di Roma, per monitorare la differenziazione dei rifiuti urbani.

 

100% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili (100% in Italia)

Dal 2021, tutte le sedi e i negozi a gestione diretta Sisal in Italia sono approvvigionati con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificata da Garanzia di Origine. Questo ha permesso di evitare 3.472 t di CO2eq.

1.758 ton di C02eq neutralizzate

Attraverso progetti di stoccaggio della CO2e certificati
Nel 2023, spinti dalla costante volontà di coniugare sostenibilità e innovazione digitale, abbiamo intrapreso uno studio per misurare la Digital Carbon Footprint della nostra piattaforma di gioco www.sisal.it. 

-15% di consumi energetici attraverso illuminazione LED

(rispetto al 2022)

Oltre 100 colleghe e colleghi a Milano hanno dedicato qualche ora per confezionare 43.200 razioni di cibo, destinate al Programma di Scolarizzazione dello Zimbabwe e sufficienti per nutrire 200 tra bambine e bambini.

Oltre 80 colleghe e colleghi a Roma hanno partecipato a un evento di “cleaning up” del Parco della Caffarella e delle aree circostanti.

Grazie al loro lavoro, sono stati raccolti oltre 600 kg di rifiuti, in prevalenza plastica e vetro

14 tra colleghe e colleghi di Sisal Şans Turchia hanno partecipato a un evento di “cleaning up” presso la spiaggia di Sile a Istanbul. 
Grazie all’attività di volontariato sono stati raccolti 450 kg di rifiuti. 

Un gruppo di 16 colleghe e colleghi del Digital Hub in Albania ha collaborato per piantare 40 alberi all’intero del Parco Nazionale di Tirana. 
L'attività ha contribuito alla riforestazione locale ed è servita a sensibilizzare i colleghi sui temi inerenti ai cambiamenti climatici.

4 colleghi dell’hub di Tirana hanno condiviso le loro abilità di coding con ragazze e ragazzi del Tumo Digital Center, all’interno di una giornata dedicata a stimolare la curiosità delle nuove generazioni verso le materie STEM e le nuove professioni digitali. 

I dipendenti Sisal hanno partecipato a un quiz benefico: ogni risposta corretta ha finanziato Coopi, sostenendo il reinserimento psicosociale ed economico di 33 ragazze madri vittime di guerra nella Repubblica Democratica del Congo.