In Italia l’organizzazione e l’esercizio dei giochi con vincita in danaro è sottoposto a riserva dello Stato (art. 1 del d.lgs. 14aprile 1948, n. 496).
Noi di Sisal, come ogni azienda del mercato dei giochi, operiamo unicamente attraverso concessioni gestite dall’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli, l’ente pubblico che dipende dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e svolge l’attività di regolamentazione e controllo dell’intero comparto dei Giochi.
GLI ATTORI ISTITUZIONALI NEL SETTORE DEI GIOCHI
Siamo stati la prima azienda privata italiana concessionaria dello Stato nel settore dei giochi e da sempre manteniamo un dialogo aperto e collaborativo con gli attori istituzionali che lo gestiscono. Il nostro obiettivo è lo sviluppo sostenibile e duraturo di un settore che, grazie alla collaborazione tra il Regolatore ed i Concessionari di Stato, viene condoto nel rispetto delle regole, contrastando i tentativi di gestione del gioco da parte della criminalità organizzata. Il settore oggi conta circa 6.000 imprese e 150.000 addetti.
Il nostro interlocutore per il settore dei giochi è l’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) che, dal 2002 ha sostituito il CONI nella gestione e regolamenta l’intero comparto con 3 finalità:
- tutelare i consumatori
- contrastare il gioco illegale
- garantire le entrate erariali
Mantenere un dialogo costante con l’Agenzia delle Accise, Dogane e dei Monopoli (ADM) ci permette di operare sempre nel rispetto delle regole, in particolare in materia di gioco responsabile e prevenzione dei fenomeni di gioco problematico, nonchè di assicurare la sostenibilità economica della concessione per tutta la sua durata.
La relazione trasparente della Direzione Institutional Affairs and Communication con il MEF ci consente di contribuire allo sviluppo equilibrato del settore dei giochi, tutelando i consumatori e constrastando il gioco illegale.