Sensibilizzazione

Sensibilizzazione

Per garantire la massima consapevolezza, per un gioco sicuro ed equilibrato, informiamo e sensibilizziamo i giocatori e il personale dei punti vendita che rappresenta il primo contatto sul territorio.

Le attività di sensibilizzazione dei giocatori vengono svolte a diversi livelli. Questo allo scopo di assicurarci che il messaggio sia sempre diffuso in modo capillare su tutto il territorio, arrivando così al grande pubblico, a tutti i nostri clienti e ai potenziali giocatori, sia nella rete distributiva fisica che sui canali digitali.

Nel corso dell'ultimo anno abbiamo:

  • Sviluppato e distribuito un nuovo kit informativo dedicato al Gioco Responsabile per i giocatori con informazioni utili per la promozione di un gioco sano ed equilibrato, il test “Che giocatore sei?” e i riferimenti dei centri di supporto
  • Rafforzato la comunicazione sul gioco vietato ai minori
  • Introdotto nuovi strumenti di comunicazione utilizzando i canali di videocomunicazione presenti nei punti vendita
  • Creato un nuovo programma di formazione rivolto a tutta la nostra rete di punti vendita con test di valutazione finale.
Videocomunicazione presente nei punti vendita
Immagine

Sulle nostre piattaforme digitali la sensibilizzazione ad un Gioco Responsabile si articola su diversi contenuti:

  • Decalogo del giocatore responsabile, che promuove un corretto comportamento di gioco;
  • Il test di autovalutazione "Che giocatore sei?", sviluppato con il supporto di esperti per verificare il proprio approccio al gioco in tempo reale e raccogliere suggerimenti;
  • Probabilità di vincita e struttura dei premi;
  • Servizi a supporto dei giocatori problematici;
  • Avvertimento sul gioco vietato ai minori;
  • Informazioni di dettaglio sulle iniziative di tutela dei minori.
4557

NUOVI PUNTI VENDITA FORMATI NEL 2021
1774

DIPENDENTI FORMATI NEL 2021
2069

ORE DI FORMAZIONE EROGATE NEL 2021
4557

NUOVI PUNTI VENDITA FORMATI NEL 2021
1774

DIPENDENTI FORMATI NEL 2021
2069

ORE DI FORMAZIONE EROGATE NEL 2021
Formazione dei dipendenti

Dal 2020 è disponibile sulla intranet aziendale un percorso formativo sul Gioco Responsabile, sviluppato dal team di Gioco Responsabile e destinata a tutti i dipendenti di Sisal.

La formazione ha carattere obbligatorio ed al fine di:

  • definire l’approccio al Gioco Responsabile e le azioni intraprese per diffonderne la cultura;
  • aumentare la conoscenza e la consapevolezza di tutti i dipendenti sul gioco problematico;
  • sfatare i pregiudizi e le convinzioni errate legate al gioco con vincita in denaro.

Il percorso formativo è composto da 6 moduli che approfondiscono diversi argomenti:

IL GIOCO

Presenta una panoramica sul mondo del gioco e sulla normativa di riferimento

IL GIOCATORE

Offre informazioni sui profili e sulle abitudini dei giocatori

IL GIOCATORE VULNERABILE

Approfondisce le tematiche di gioco legate ad adolescenti e anziani

IL GIOCATORE PROBLEMATICO

Dà alcune indicazioni per capire come il gioco possa diventare un problema

IL GIOCATORE CONSAPEVOLE

Riepiloga quanti e quali sono i canali attraverso i quali il giocatore può informarsi sui potenziali rischi e sulle possibilità di prevenzione e cura

SISAL PER IL GIOCATORE

Propone una panoramica degli strumenti che Sisal mette a disposizione dei propri giocatori per informarli e tutelarli
Il percorso formativo si conclude con un test per verificare il livello di conoscenza del tema.
Formazione rete di vendita

Il corso di formazione sul Gioco Responsabile dedicato alla rete di vendita, viene erogato a tutti i punti vendita attraverso il Portale dei Ricevitori, e ha carattere obbligatorio. A novembre del 2021 ne è stata pubblicata una nuova edizione aggiornata e rinnovata.

 

I suoi obiettivi sono:

  • Presentare il gioco responsabile in Sisal e quali azioni e progetti sono stati intrapresi per tutelare il giocatore;
  • Aumentare la conoscenza e consapevolezza dei rivenditori sul gioco problematico;
  • Introdurre le leggi e le regolamentazioni emanate per giocare in sicurezza;
  • Fornire indicazioni e strumenti ai ricevitori affinchè possano contribuire a salvaguardare i propri clienti.

 

È sviluppato in 5 moduli:

PANORAMA SUL GIOCO

Offre una panoramica sul mondo del gioco e sulla normativa di riferimento

IL NOSTRO APPROCCIO AL GIOCO

Presenta gli standard di riferimento, le certificazioni, e gli strumenti a disposizione del giocatore

LE CATEGORIE VULNERABILI

Approfondisce le tematiche di gioco legate ad adolescenti e anziani

IL GIOCO PROBLEMATICO

Dà alcune indicazioni per capire il fenomeno, le sue caratteristiche e le sue dinamiche

IL RUOLO DEI RIVENDITORI

Cosa può fare il rivenditore e quale approccio dovrebbe avere
Il percorso formativo si conclude con un test per verificare il livello di conoscenza del tema.