Ricerca

Ricerca

Investiamo nella ricerca scientifica, sviluppando un modello di analisi che consenta un miglioramento continuo delle abitudini dei giocatori.

Cosa facciamo con l'Università Cattolica: prevenzione, cluster e monitoraggio continuo

In collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano e l'EngageMind Hub, ci concentriamo sull’analisi dei comportamenti precursori di situazioni di problematicità tra la nostra clientela. Nel corso del 2022, abbiamo condotto ben 9 sessioni di ascolto coinvolgendo l'intera base di clienti, ottenendo preziosi dati che ci permettono di prevenire comportamenti critici e di fornire tempestivamente informazioni ai consumatori in situazioni di problematicità potenziale. Parallelamente, stiamo effettuando analisi testuali con l’obiettivo di individuare i primi segnali di problematicità del cliente a partire dalle comunicazioni che questo ha con l’azienda ed i suoi contact point.

 

  • Un elemento di particolare rilevanza è il nuovo modello di analisi del Problem Gambling Severity Index (PGSI), il quale ha consentito una diversa categorizzazione dei giocatori problematici. Attraverso questo modello, abbiamo avviato lo sviluppo di un sistema di clusterizzazione automatizzata, in grado di identificare i diversi giocatori a rischio mediante l'analisi congiunta dei comportamenti di gioco e delle motivazioni psicologiche. Nel corso del 2022, abbiamo coinvolto oltre 25.000 clienti, contribuendo così a costruire un database informativo che ci ha permesso di comprendere in modo più approfondito le caratteristiche dei nostri giocatori, consentendoci di identificare sempre nuove misure atte a mitigare comportamenti a rischio. I dati provenienti da questo dataset alimentano l'apprendimento continuo del nostro algoritmo di Intelligenza Artificiale, garantendone un miglioramento costante delle prestazioni.

 

  • Il progetto di ricerca si è esteso anche al canale retail, attraverso la somministrazione di un questionario che integra le linee guida internazionali del PGSI con domande socio-demografiche. L'obiettivo dell’attività è tracciare in modo continuativo il comportamento di gioco, al fine di profilare i nostri giocatori retail in base ai livelli di rischio e di adottare azioni di protezione in linea con tali livelli.