La nostra Strategia
Vogliamo costruire un futuro più responsabile. E' questa la vocazione che guida il nostro percorso di sostenibilità e la nostra strategia per essere Leader nel Gioco Responsabile, un’azienda sempre più innovativa e sostenibile e per offrire un ambiente di lavoro esemplare.
Il nostro Purpose
Negli ultimi anni ci siamo impegnati a tracciare un percorso di sostenibilità in linea con le migliori pratiche nazionali ed internazionali. Per questo abbiamo sviluppato un framework capace di tenere insieme i diversi aspetti in cui si sviluppa il nostro impegno di sostenibilità e le azioni e iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda di Sostenibilità di Sisal al 2030:
- Essere Leader nel Gioco Responsabile
- Essere un’ azienda sempre più Innovativa e Sostenibile
- Offrire un ambiente di lavoro esemplare
Per costruire un futuro più responsabile.
Agenda di Sostenibilità
Forte commitment sulle performance ESG e una chiara visione per una crescita sostenibile che crei valore nel lungo termine.
Leader nel Gioco Responsabile
Attraverso il modello di Gioco Responsabile, ci impegniamo a promuovere una cultura del gioco come divertimento e lontano dagli eccessi e a garantire un’esperienza di gioco sicura in tutti i canali, sia educando e informando i consumatori, sia prevedendo i comportamenti di gioco problematici e supportando i giocatori più vulnerabili. In quest’ottica, ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di avere "Zero giocatori problematici" entro il 2030.
In questa prospettiva, coinvolgiamo tutte le aree aziendali nel programma di Gioco Responsabile, così da diffonderne i principi ad ogni livello e in ogni ambito. Ad oggi, il 92% della popolazione aziendale ha infatti completato la formazione sul Gioco Responsabile.
Azienda sempre più Innovativa e Sostenibile
Crediamo che solo investendo nell’Innovazione e nello sviluppo digitale sia possibile ottenere una crescita veramente sostenibile e generare valore nel tempo. Per questo abbiamo avviato importanti progetti di sviluppo tecnologico, in particolare sull’uso dell’intelligenza artificiale, con la volontà di essere leader nel mercato digitale.
Ci siamo inoltre posti da tempo l’obiettivo di valorizzare l’ingegno, la passione e le idee provenienti dai giovani talenti, sia all’interno dell’azienda che sul territorio, al fine di promuovere lo spirito imprenditoriale e diventare risorse importanti per tutte la comunità. Questo in particolare attraverso il nostro programma GoBeyond, giunto alla 5° edizione, con cui sosteniamo e valorizziamo le startup che generano un impatto positivo sulla comunità.
In questi ultimi anni è diventato cruciale per qualunque azienda impegnarsi a sostegno dell’ambiente. Nel corso del 2022 abbiamo quindi condotto un assessment su tutte le aree aziendali per individuare i processi maggiormente impattanti ed individuare le giuste leve di intervento per poter elaborare un piano di sostenibilità ambientale che ci permetta non solo di conseguire gli obiettivi già definiti, ma anche di porre le fondamenta per un business veramente ecosostenibile. In particolare, vogliamo raggiungere le "Zero emissioni nette di CO2" entro il 2030, senza perdere di vista anche tutti gli altri aspetti legati alla gestione delle risorse.
Ambiente di lavoro esemplare
La pandemia ci ha anche permesso di ripensare il nostro modo di lavorare e di valorizzare le nostre Persone, cuore stesso di Sisal, dando loro non solo gli strumenti per affrontare il cambiamento, ma anche le motivazioni profonde per cavalcarlo e ottenerne il massimo.
Tutte le iniziative portate avanti nel corso del 2022 sono state pensate in quest’ottica: dalla formazione, mirata a dotare le nostre persone delle competenze adeguate per affrontare il mercato, al wellbeing, necessario per farle sentire a proprio agio in questo mutato contesto; dalla misurazione delle performance, inevitabilmente influenzate dalle nuove modalità di lavoro, alla promozione di un ambiente inclusivo e di una cultura della diversità.
Proprio in quest’ottica, ci siamo posti l’obiettivo di raggiungere lo "Zero gender pay gap" entro il 2030.
The Sustainability Committee
Il Comitato, coordinato dal Chief Institutional Affairs & Communication Officer, definisce e presidia il modello di Sostenibilità di Sisal di condivisione e approvazione delle linee guida strategiche.
Il dialogo con gli Stakeholder
Questo è uno dei passaggi fondamentali nella definizione delle priorità strategiche di sostenibilità. Ci aiuta a focalizzare la nostra attenzione e il nostro impegno su quelle tematiche fondamentali per lo sviluppo del business, in linea non solo con le nostre esigenze ma anche con le aspettative di tutte le categorie di stakeholder che si interfacciano quotidianamente con Sisal.
Positive Impact Plan
L'Agenda di Sostenibilità di Sisal, con i suoi obiettivi al 2030, contribuisce al Positive Impact Plan di Flutter, il gruppo di cui facciamo parte da agosto 2022.
Lanciata all'inizio del 2022, la strategia di sostenibilità di Flutter ha l'obiettivo di creare impatti positivi nella comunità e nei mercati in cui il gruppo opera, attraverso i diversi brand e le divisioni, focalizzandosi su quattro pilastri:
- Helping customers to PLAY WELL
- Empowering colleagues to WORK BETTER
- Working with communities to DO MORE
- Reducing the ENVIROMENTAL IMPACT
Scopri di più sul Positive Impact Plan.