Antiriciclaggio
Per Sisal è una priorità assicurare l’efficacia e la tempestività delle attività di controllo e verifica dell’adeguatezza dei sistemi di prevenzione e contrasto al gioco illegale e del riciclaggio di denaro, nonché la prevenzione e la lotta al finanziamento al terrorismo.
- l’individuazione e valutazione dei rischi potenziali associati a persone fisiche e giuridiche;
- la valutazione di vulnerabilità al fine di rilevare carenze nei presidi di prevenzione al rischio riciclaggio e finanziamento del terrorismo;
- gli impatti e potenziali effetti negativi associati ai rischi identificati.
- l’adeguata assegnazione delle responsabilità per garantire la corretta divulgazione delle informazioni;
- le procedure volte a definire le attività da espletare relativamente ai rischi individuati (es. meccanismi di segnalazione);
- l’erogazione delle attività formative e di comunicazione in modo da assicurare che tutti i dipendenti siano consapevoli dei rischi, delle procedure e di potenziali conseguenze in caso di inosservanza.
La Policy viene poi declinata nelle singole procedure ed istruzioni operative, distinte e specifiche per le singole aziende, tenendo conto anche delle caratteristiche e dei requisiti nazionali. La Funzione viene poi a dotarsi di una serie di manuali operativi distinti per le singole aree di business, da intendersi come guide nelle quali vengono illustrate nel dettaglio i processi, i compiti e le modalità operative per lo svolgimento delle attività di controllo.
Effettua, secondo il risk-based approach e al fine di adempiere agli obbligati normativi di riferimento, attività di adeguata verifica utilizzando appositi sistemi automatizzati, sviluppati internamente sulla base dello specifico know-how di settore, oltre a database forniti da provider esterni. Tali sistemi consentono, tra le altre attività, di effettuare un attento screening reputazionale su giocatori e compagini societarie di gestione della rete dei negozi di gioco al fine di verificare - sia in fase di prima contrattualizzazione che nel continuo - il mantenimento dei requisiti reputazionali previsti della normativa.
Le attività di transaction monitoring e profilazione della clientela, nonché la conservazione della documentazione, vengono realizzate mediante l’utilizzo di sistemi sviluppati internamente e “customizzati” sulle peculiarità del mondo del gaming. In particolare, lo strumento di TM consente di monitorare le operazioni di gioco al fine di identificare movimentazioni da attenzionare e, laddove necessario, previa attenta valutazione da parte del personale della Funzione, attivare il processo di segnalazione di operazione sospetta da inviare alle Autorità competenti. Oltre a questi tools, la Funzione si avvale di Watchlists (Sanzioni, PEP, bad news) di fornitori esterni per condurre screening, prima dell’on-boarding e nel continuo, sia sui rapporti B2C che su quelli B2B, ed effettua affordability checks ai fini di una più completa definizione del profilo di rischio attribuito alle nostre controparti.
La capacità di anticipare i tempi, secondo una logica di continua tensione all’innovazione, è un elemento tipico di Sisal. Tale aspetto si è confermato anche dalla crescente attenzione posta alle tecnologie emergenti quali l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning. Tali strumenti formano oggetto di una valutazione intesa ad analizzare le modalità di integrazione nell’applicazione al sistema di controllo interno volto al contrasto ai fenomeni di riciclaggio e finanziamento al terrorismo. Queste tecnologie di nuova generazione aiuteranno a migliorare l’efficacia e l’accuratezza nell’individuazione dei comportamenti anomali e delle transazioni sospette, riducendo il tasso di falsi positivi e ottimizzando così l’analisi degli alert.
Parte imprescindibile dell’attività della Funzione è quella di formazione. L’attività formativa è un elemento centrale del sistema di controllo interno volto a garantire che vi siano misure adeguate a gestire e mitigare i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. La formazione obbligatoria è rivolta a tutti i dipendenti (nuovi e già esistenti) e collaboratori, compreso il personale dei punti di vendita, al fine di accrescere la consapevolezza dei rischi di ML/FT e la conoscenza di base della normativa antiriciclaggio, essendo peraltro informati sulle procedure interne e su come riconoscere e trattare potenziali transazioni o attività sospette. In tal modo Sisal adempie agli obblighi previsti dalle disposizioni del D.lgs. 231/07. La formazione viene erogata mediante modalità e-learning e sessioni in aula, sia nel momento dell’assunzione che nel continuo, al fine di mantenere il livello dell’offerta formativa conforme agli standard più elevati. Il Gruppo tiene traccia e conserva tutti i documenti, inclusi gli attestati di frequenza, relativi alla formazione, in linea con quanto previsto dalla normativa.
Ulteriore attività svolta dalla Funzione è quella di consulenza e supporto alle funzioni aziendali nel quadro della collaborazione, informazione e condivisione delle conoscenze atte a prevenire fenomeni di riciclaggio di denaro.
Al fine di rispondere al meglio al processo di internazionalizzazione di Sisal, la Funzione opera mediante un periodico flusso informativo verso le omologhe funzioni antiriciclaggio locali al fine di condividere metodologie, prassi di analisi, nonché il sistema di regole proprie del Gruppo in materia di contrasto ai fenomeni di riciclaggio e finanziamento al terrorismo.
I risultati dell’attività della Funzione vengono condivisi con gli organi di Direzione e Supervisione Strategica ai sensi della normativa antiriciclaggio, nonché con gli organismi di controllo endo-consigliari al fine di una complessiva rappresentazione del rischio aziendale nell’ambito di pertinenza.
La funzione ottempera agli obblighi normativi mediante un sistema di procedure ed istruzioni operative destinate sia al personale dei punti di vendita che di staff. Tale sistema, costituisce la base dell’attività di verifica e controllo della funzione, la quale è sottoposta ad apposita e periodica verifica da parte della Funzione Internal Audit.
- Know Your Customer
Pilastro dell’attività è la verifica dell’identità della clientela (Know Your Customer), mediante la
raccolta dei dati identificativi dei clienti, sulla base dei valori soglia di riferimento per l’operatività di gioco su rete fisica previsti dalla normativa ed al momento dell’apertura dei conti di gioco, per quanto attiene l’ambito operativo online.
La verifica dei documenti consente alla funzione di avviare le attività di screening reputazionale e di transaction monitoring, propri delle attività di controllo nelle fasi di onboarding ed ongoing del rapporto con i clienti.
Detti controlli sono da intendersi anche sulla operatività dei punti di vendita, come partner associata alla Società Sisal. -
Financing Terrorism & Reputational Risk
Tale sistema di controllo consente di identificare potenziali rischi associati a giocatori e gestori dei punti di vendita mediante una attenta valutazione dei riscontri dei soggetti sulle liste antiterrorismo e reputazionali. Tali verifiche rappresentano un aspetto essenziale nella identificazione di potenziale finanziamento al terrorismo che consente di attivare le ulteriori fasi di controllo che consentano, ove il riscontro sia accertato, ad avviare il processo di congelamento dei beni e la relativa comunicazione alle Autorità di competenza.
La raccolta di dati che consente di associare ad ogni singolo giocatore e punto di vendita, un rating di rischio secondo la scala in uso a 4 livelli adottata dalla società. -
Enhanced Due diligence measures
La profilazione del rischio è altro elemento essenziale nel processo di valutazione del cliente e dei punti di vendita, in quanto consente, nei casi in cui sia identificato un rischio alto di procedere, secondo il dettato normativo vigente, alla raccolta di informazioni aggiuntive, come nel caso di Persone Politicamente Esposte, (Peps) che consentano di realizzare una Enhanced due diligence. Controlli ulteriori che vengono associati anche alla analisi delle movimentazioni di gioco. -
Transaction Monitoring
Il livello di rischio è naturalmente associato anche ai controlli che vengono realizzate sulle movimentazioni di gioco. Il sistema in uso consente sulla base di parametri soglia di riferimento di associare uno specifico livello di rischio alla attività di gioco. I livelli di rischio più alti sono oggetti di specifiche analisi da parte della funzione antiriciclaggio al fine di valutare la sussistenza di elementi tali da indurre ad una segnalazione di operazione sospetta. -
Conservazione delle informazioni
La società provvede a conservare le informazioni relative alla clientela secondo i termini previsti dalla normativa vigente. La funzione antiriciclaggio, conserva la documentazione relativa alle analisi di approfondimento per il tempo massimo consentito dalla normativa, garantendo l’esclusiva dell’accesso delle informazioni al solo personale interessato. -
Processo di segnalazione interno
La società si è dotato di una piattaforma di segnalazione interna nel rispetto della normativa vigente in termini di Whistleblowing. In aggiunta il personale dei punti di vendita può inviare segnalazioni di operazioni sospette, mediante specifico canale, riservato ad esclusiva lettura, direttamente al Responsabile delle Operazione Sospette, il quale procede, sulla base di quanto indicato alle opportune verifiche ed approfondimenti. -
Rapporti con le Autorità
La funzione antiriciclaggio provvede a collaborare con le Autorità in merito ad indagine conseguenti a processi di segnalazioni di operazioni sospette così come nel caso di qualsiasi altra forma di supporto o richieste di informazioni da parte delle Forze dell’Ordine.