La tutela dei nostri giocatori, attraverso l’identificazione dei comportamenti problematici e l’implementazione di azioni di protezione e prevenzione delle categorie vulnerabili, è uno dei pillar su cui si basa la strategia di Gioco Responsabile di Sisal. Grazie alle ricerche svolte sul nostro customer base online e retail, siamo infatti in grado di anticipare e comprendere come cambiano i modelli di comportamento dei nostri giocatori, sviluppando azioni di player protection customizzate e coerenti con il loro livello di rischio, facendo leva sull’innovazione tecnologica.
Monitoriamo la rischiosità dei nostri giochi dal 2010 con GAM-GaRD, uno strumento in grado di fornire una precisa valutazione del rischio di ciascun nuovo gioco prima della sua eventuale introduzione sul mercato. La valutazione prodotta tramite GAM-GaRD viene ulteriormente approfondita attraverso il coinvolgimento di un team di psicologi e ricercatori internazionali che analizza le caratteristiche strutturali del gioco (durata, vincite massime, cadenza delle estrazioni, ecc.) e i suoi elementi (accessibilità dei luoghi di gioco, orari, ecc.).
Abbiamo inoltre revisionato la procedura sul Game Design introducendo, sin dalla fase di studio e progettazione del prodotto, una classificazione del rischio associato ai prodotti di gioco, che tiene conto dei principi e dei fattori del nostro programma di Gioco Responsabile.
Il nostro impegno sulla sicurezza digitale consiste in particolare nell’implementazione di tecnologie e strumenti in grado di impedire l’accesso dei minorenni all’offerta di gioco online, anche attraverso controlli interni a partire dal processo di registrazione per l’apertura di un conto gioco. Effettuiamo anche accertamenti appoggiandoci ai sistemi centrali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per verificare in tempo reale i dati anagrafici dei giocatori (comprensivi di data di nascita e codice fiscale).
- All’interno dei nostri store sono presenti materiali informativi in merito al divieto di gioco ai minori, ai regolamenti e alle probabilità di vincita, ai rischi provocati dal gioco e ai centri di supporto disponibili, oltre ai riferimenti per effettuare il test "Che giocatore sei?", che permette di valutare il proprio profilo di rischio.
- È stato inoltre sviluppato e reso disponibile sui terminali di gioco il “Safety Button”, un nuovo strumento che rende più accessibile ed efficace la comunicazione dei servizi a supporto della clientela a rischio.
- Infine i nostri rivenditori partecipano a corsi di formazione ad hoc sul Gioco Responsabile, volti a sensibilizzare il personale circa i rischi connessi al gioco d’azzardo, fornendo indicazioni e strumenti utili per supportare adeguatamente il giocatore con problematicità.La formazione e la corretta esposizione dei materiali informativi sono requisiti imprescindibili anche per l’ottenimento della Certificazione sul Gioco Responsabile , una nuova iniziativa che nel 2023 ha coinvolto più di 500 punti vendita tra diretti e specializzati.Un punto di partenza in un processo di miglioramento continuo volto a garantire il rispetto e la tutela dei giocatori, creando sempre nuove best practices in materia di Gioco Responsabile.