Garantiamo una modalità di gioco sicuro, vietato ai minori e mirato a promuovere sempre uno stile di Gioco Responsabile ed equilibrato sia sulle nostre piattaforme online che nei nostri punti vendita.
Parte del nostro lavoro sulla sicurezza digitale consiste proprio nell’implementazione di tecnologie e strumenti in grado di impedire l’accesso dei minorenni all’offerta di gioco online.
Effettuiamo una revisione sulla sicurezza digitale e controlli interni sul processo di registrazione per l'apertura di un conto di gioco, oltre a compiere accertamenti che si appoggiano ai sistemi centrali di ADM per verificare in tempo reale i dati anagrafici, comprensivi di data di nascita e codice fiscale.
Abbiamo anche introdotto nei nostri siti web l'informativa sul "parental control", in modo che i genitori possano impedire ai figli la navigazione sui siti di gioco, e nuovi strumenti di autoesclusione per assicurare un'esperienza di gioco equilibrata e consapevole.
Inoltre, grazie al costante lavoro di ricerca e al confronto con gli standard internazionali in materia di Player Protection sviluppiamo e aggiorniamo continuamente nuovi strumenti di protezione con la finalità di offrire la migliore esperienza di Gioco Responsabile.
L'intelligenza artificiale: nuove frontiere per monitorare il gioco
Sisal da sempre si impegna per tutelare al massimo i suoi giocatori con iniziative di informazione, attraverso anche attività di prevenzione dei fenomeni problematici, educazione a comportamenti di Gioco Responsabile e assistenza per le criticità legate al gioco. Sisal mira ad agire tempestivamente a tutela dei giocatori attraverso l’applicazione di innovativi sistemi avanzati di intelligenza artificiale che consentono l'analisi dei dati provenienti dalle diverse piattaforme e alla loro elaborazione in tempo reale.
Sisal mira ad agire tempestivamente a tutela dei giocatori attraverso l’applicazione di innovativi sistemi avanzati di intelligenza artificiale che consentono l'analisi dei dati provenienti dalle diverse piattaforme e la loro elaborazione in tempo reale.
Consapevolezza nello sviluppo dei giochi
Monitoriamo la rischiosità dei nostri giochi dal 2010 con GAM-GaRD, uno strumento in grado di elaborare una precisa valutazione del rischio sociale di ciascun nuovo gioco prima della sua eventuale introduzione sul mercato.
GAM-GaRD è uno strumento creato dalla società canadese GamRes che consente di esaminare la dinamica del gioco applicata allo sviluppo di strategie e strumenti efficaci al servizio del Gioco Responsabile e delle sottostanti strategie di comunicazione.
È stato sviluppato da un team di psicologi e ricercatori internazionali che analizza le caratteristiche strutturali del gioco (durata, vincite massime, cadenza delle estrazioni, ecc.) e i suoi elementi (accessibilità dei luoghi di gioco, orari, ecc.) in base a criteri elaborati e testati da un panel di esperti mondiali.