Governance
Il nostro sistema di governo societario si pone quale obiettivo primario la creazione di valore per gli azionisti, nella consapevolezza della rilevanza della trasparenza sulle scelte e sulla formazione delle decisioni aziendali, nonché della necessità di predisporre un efficace sistema di controllo interno.
I principi della Corporate Governance di Sisal S.p.A.
L’organizzazione di Sisal S.p.A. è basata sul modello di amministrazione e controllo organizzativo tradizionale di cui agli artt. 2380-bis e seguenti del Codice Civile ed è così articolata:
- Assemblea degli azionisti: è competente a deliberare in sede ordinaria e straordinaria sulla materia alla stessa riservate dalla legge o dallo statuto sociale;
- Consiglio di Amministrazione: è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società con facoltà di compiere tutti gli atti opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento degli scopi sociali, ad esclusione degli atti riservati – dalla legge o dallo statuto – all’Assemblea;
- Collegio Sindacale: ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società e sul suo concreto funzionamento. Requisiti, funzioni e responsabilità del Collegio Sindacale sono regolati dalla legge;
- Società di Revisione: l'attività di revisione legale dei conti viene svolta da una società specializzata, ai sensi di legge, appositamente nominata dall'Assemblea degli azionisti su proposta motivata del Collegio Sindacale.
- l'adozione di un coerente sistema di policy e procedure, tra cui una Procedura che disciplina le operazioni con parti correlate, nonchè
- l'avvio di un processo di autovalutazione avente ad oggetto il funzionamento del Consiglio di Amministrazione;
- la partecipazione di Amministratori e Sindaci a periodiche riunioni informali e con finalità di induction, volte all’approfondimento di specifiche tematiche di particolare rilevanza, anche mediante un confronto diretto con il Top Management (che peraltro, di norma, prende parte alle riunioni del Consiglio di Amministrazione in relazione ai temi di rispettiva competenza), il tutto come meglio specificato nel prosieguo.
Consiglio di Amministrazione di Sisal S.p.A.
La Società è gestita da un consiglio di amministrazione composto da 5 Consiglieri, per la durata di 1 esercizio (sino all’assemblea dei soci convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2023):
- Aurelio Regina, Presidente del Consiglio di Amministrazione
- Francesco Durante, Amministratore Delegato
- Robert Coldrake, Consigliere di Amministrazione
- Roberto Di Fonzo, Consigliere di Amministrazione
- Emilio Petrone, Consigliere di Amministrazione
Tutti gli Amministratori svolgono i propri compiti con competenza ed autonomia, ponendosi quale obiettivo primario la creazione di valore per gli azionisti.
Il Consiglio di Amministrazione dedica particolare attenzione a specifiche tematiche che, in ragione della loro centralità e rilevanza, costituiscono oggetto di specifici approfondimenti, anche con il supporto del Top Management, nel contesto di periodici incontri informali, a cui prendono parte i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Tra le predette tematiche si richiamano, a titolo esemplificativo, il Gioco Responsabile e la Strategia di Sostenibilità, quale valore imprescindibile per una crescita comune, oltre che l’Innovazione Digitale e lo Sviluppo Internazionale.
In linea con le best practice internazionali e con le raccomandazioni contenute nei codici di condotta delle società quotate, il Consiglio di Amministrazione ha avviato un processo di autovalutazione avente ad oggetto il proprio funzionamento a cui hanno preso parte tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione medesimo. Tra i punti di forza rilevati ad esito dell’analisi si richiamano il ruolo di leadership svolto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, il livello complessivo di informativa fornito dall’Amministratore Delegato al Consiglio di Amministrazione.
Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è composto di 3 membri effettivi e 2 supplenti, che rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023:
Società di revisione
La Società di revisione ha il compito di analizzare il bilancio sociale e di controllare la regolare tenuta della contabilità e la corretta registrazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili, verificando la corretta applicazione delle normative contabili, fiscali e tributarie in vigore e delle procedure di controllo interno.
Tale attività è attualmente affidata alla società di revisione PriceWaterhouseCoopers S.p.A., fino all'approvazione del bilancio dell'esercizio 2022.
Organismo di vigilanza
La Società ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi dell’art. 6 del D. Lgs. 231/01, volto, tra l’altro, ad assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione delle attività aziendali, ed è dotata di un Organismo di Vigilanza. Tale Organismo di Vigilanza ha il compito di vigilare sull'osservanza e sul funzionamento del Modello, sulla sua conoscenza all'interno della Società nonché sul relativo aggiornamento, nel contesto del generale miglioramento del sistema di controllo interno che la Società costantemente persegue in termini di efficacia ed efficienza.
L’Organismo di Vigilanza è composto di 3 membri che rimarranno in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023:
Statuto
Lo statuto di Sisal S.p.A. definisce le caratteristiche essenziali e ne riporta le principali regole di organizzazione e funzionamento. Lo statuto vigente è disponibile di seguito:
Governance
Codice Etico
Certificazioni
Sistema di controllo
Formazione
Correlati
Il profilo dell'azienda
Francesco Durante nuovo CEO di Sisal S.p.A.
A seguito della separazione dei business pagamenti e gaming, Francesco Durante è stato nominato CEO di Sisal SpA.
Bilancio di Sostenibilità 2022
Il bilancio di sostenibilità raccoglie le strategie, gli obiettivi, le iniziative, progetti e le performance quantitative del nostro agire sostenibile.