Attraverso il bilancio di sostenibilità comunichiamo il nostro impegno per un futuro più responsabile e rendicontiamo ogni anno i risultati raggiunti.
L'evoluzione della rendicontazione
Rendicontiamo dal 2009 il nostro impegno per la sostenibilità e abbiamo adottato dal 2014 gli standard sviluppati dal GRI (Global Reporting Initiative), i più diffusi al mondo. Il nostro bilancio di sostenibilità è sottoposto a revisione limitata, ovvero una verifica condotta da una terza parte indipendente.
A partire dal Bilancio 2019 abbiamo sviluppato un modello fondato su 4 pilastri strategici - consumatori, persone, comunità e ambiente – e lo abbiamo integrato con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, gli SDG.
Nel Bilancio di sostenibilità 2021 abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il nostro framework ESG, costruito attorno ai tre obiettivi cardine della strategia di sostenibilità di Sisal al 2030, nell’ottica di descrivere la capacità dell’azienda di generare valore condiviso di lungo periodo per tutti i nostri stakeholder. Abbiamo inoltre iniziato a integrare nella rendicontazione i Dieci principi del Global Compact, iniziativa strategica promossa dalle Nazioni Unite per un'economia globale sostenibile, cui abbiamo aderito a settembre 2021, relativi a diritti umani, diritti del lavoro, salvaguardia dell’ambiente e lotta alla corruzione.