Aderenza agli Standard Internazionali
Dal 2011 il nostro Programma di Gioco Responsabile viene sottoposto a una certificazione indipendente triennale, che verifica l'effettivo impegno di Sisal nella pianificazione, nello sviluppo e nell'attuazione dei più elevati standard internazionali in materia di Gioco Responsabile.
Nel 2023 Sisal ha ottenuto per la quinta volta consecutiva il rinnovo delle certificazioni European Lotteries (EL) e World Lottery Association (WLA) al massimo livello (4°) in tema di Gioco Responsabile, ottenendo il massimo punteggio per aderenza al Responsible Gaming Framework di European Lotteries in sette sezioni: governance del gioco responsabile, punti vendita, game design, educazione dei giocatori, ingaggio degli stakeholder, ricerca e apparecchi da intrattenimento.
Tale riconoscimento è la riprova del sempre maggiore impegno ed attenzione dell’Azienda alle tematiche di Gioco Responsabile, percepibile da tutte le attività che Sisal mette in campo nei confronti dei propri dipendenti, retailers e consumatori, all’interno di una strategia di lungo periodo che si prefigge di raggiungere l’ambizioso obiettivo di zero giocatori problematici entro il 2030.
La Certificazione dei nostri store
L’obiettivo di garantire la massima tutela dei clienti è parte integrante della nostra identità aziendale.
Per questo motivo siamo il primo concessionario di gioco ad avere implementato un progetto di Certificazione dei nostri store con l’obiettivo di renderli riconoscibili dall’opinione pubblica e dai consumatori come presidio di legalità e di eccellenza per la gestione del Gioco Responsabile.
A partire dal 2022, abbiamo avviato un complesso percorso di adozione di standard e best practices in materia di Gioco Responsabile che si concretizza non solo nella corretta esposizione della cartellonistica, ma anche mediante un’adeguata formazione dei responsabili ed un’appropriata conoscenza degli strumenti di Player Protection.
Il progetto ha riguardato:
- La creazione di un Disciplinare Tecnico , ossia di un Protocollo per la tutela del Gioco Responsabile, contenente i requisiti da rispettare per ottenere la certificazione;
- La definizione di un Sistema di Controlli Interno sulla nostra rete certificata;
- Il coinvolgimento di un Ente di Certificazione esterno accreditato, ossia Italcert, che verifica annualmente il rispetto dei requisiti ed il corretto svolgimento dei controlli prima del rilascio della certificazione.
→Ad aprile 2023 sono stati certificati 527 punti vendita della nostra rete, diretti e specializzati.
La certificazione ottenuta rappresenta un punto di partenza in un processo di miglioramento continuo volto a garantire il rispetto e la tutela dei giocatori, creando sempre nuove best practices in materia di Gioco Responsabile.