I tre pilastri principali del programma WeDo
- Volontariato aziendale, individuale o di gruppo
- Sostegno delle comunità locali
- Contributi alle campagne di raccolta fondi
Il volontariato in Sisal
La piattaforma
MARATONE PER RACCOLTE FONDI
Per il secondo anno, i colleghi di Milano e Roma hanno partecipato alla Relay Marathon e alla Run4Rome, eventi che uniscono sport e raccolta fondi per onlus locali. A Roma hanno corso per Sport Senza Frontiere, Onlus che promuove lo sport come strumento di educazione e inclusione sociale. A Milano, alla Relay Marathon, hanno sostenuto PlayMore!, che incentiva sport e integrazione per persone in difficoltà, e Comunità Oklahoma, che supporta giovani in situazioni di fragilità
SPAZI DONNA - WE WORLD
Nel 2024 rinnoviamo il sostegno a WeWorld onlus, attiva da oltre 50 anni per i diritti di donne e bambini in 26 Paesi, inclusa l’Italia. Il nostro contributo finanzierà la Help Line avviata nel 2023 a Firenze e lo Spazio Donna Giambellino, luogo di accoglienza per promuovere fiducia, autostima e autonomia nelle donne. Qui, uno staff femminile specializzato offre interventi mirati alla relazione madre-bambino e al supporto dei più piccoli, favorendo inclusione e progettualità.
WORLDRISE
Continua la collaborazione con Worldrise, organizzazione no-profit impegnata nella sensibilizzazione e nello sviluppo sostenibile, con un focus sull’ambiente marino. Sosterremo la campagna 30x30, che mira a proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030 tramite Aree Marine Protette. Sono previste attività di sensibilizzazione per i dipendenti, come webinar e bio passeggiate guidate dai biologi marini dell’associazione.
Meal Packing con Rise Against Hunger
Nel 2024, Sisal ha rinnovato la partnership con Rise Against Hunger per combattere la fame nei paesi poveri. Attraverso un’iniziativa di volontariato aziendale, i dipendenti hanno preparato razioni alimentari per il Programma di Scolarizzazione dello Zimbabwe, aiutando gli studenti locali. Alla terza edizione, l’iniziativa ha visto una crescente partecipazione. Nel 2024, 256 dipendenti di Milano e Roma hanno prodotto oltre 64.000 razioni, sostenendo 300 bambini per un anno scolastico.