WeDo: la Solidarietà in Sisal, insieme per il bene comune

WeDo: la Solidarietà in Sisal, insieme per il bene comune

WeDo è il programma di solidarietà che Sisal ha sviluppato per creare un impatto positivo sulla comunità; un ecosistema solidale che sostiene il mondo del no-profit.

Il volontariato in Sisal

 

Il volontariato aziendale è nato nel 2017, dalla volontà di un gruppo di colleghi, uniti dal desiderio di offrire una risposta concreta ai bisogni del territorio. L'azienda ha sostenuto questo desiderio, dando a tutti la possibilità di utilizzare fino a 4 ore lavorative al mese per partecipare a progetti di volontariato.
 
Per aiutare i colleghi a scegliere tra tutte le opportunità e le associazioni disponibili è stata creata una piattaforma su cui dare spazio e visibilità alle associazioni no profit e alle comunità locali e ai loro progetti, consentendo loro di decidere liberamente dove dirigere il loro impegno.
 
Durante l'emergenza sanitaria, nell’impossibilità di fare volontariato in presenza, è stata ideata una nuova modalità di inclusione, attraverso l’organizzazione e conduzione di una serie di webinar online indirizzati ad associazioni e cittadini, in cui le persone di Sisal hanno condiviso le loro conoscenze su tematiche digitali quali l’uso dei social network, i rischi del web o le fake news. 
 
Nel 2022, con la fine delle restrizioni, Sisal ha deciso di rilanciare il progetto di volontariato, amplificandone lo scopo e la portata, grazie all’ampliamento della rete di solidarietà e della scelta di opportunità di volontariato a cui dare visibilità su una nuova portale dedicato.
Sostegno al territorio
immagine

EMERGENZA UCRAINA - CESVI

Allo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022, abbiamo scelto di sostenere la Fondazione Cesvi, consolidando il legame che ci ha uniti durante l’emergenza Covid. Cesvi fronteggia questa emergenza e i crescenti e gravi bisogni umanitari della popolazione su diverse aree, sia con interventi di supporto ai civili direttamente in Ucraina, sia nei centri di accoglienza alle frontiere. Il nostro contributo ha sostenuto in particolare un progetto per supportare le mamme sole con figlie di diverse età, attraverso servizi specifici, tra cui spazi protetti, supporto psicologico ed emotivo e attività ricreative e sportive, per donare un po’ di serenità ai bambini coinvolti.

immagine

SPAZI DONNA - WE WORLD

In occasione del Natale 2022, abbiamo scelto di sostenere il progetto Spazio donna, il programma nazionale di WeWorld che realizza luoghi di accoglienza per aiutare le donne che la società ha lasciato indietro e i loro bambini. Negli Spazi Donna, staff femminile specializzato permette di creare un luogo di accoglienza e di aggregazione dove costruire relazioni di fiducia e attivare nelle donne una presa di coscienza, attraverso interventi in grado di restituire autostima, progettualità e autonomia. Le attività proposte sono gratuite, con un’attenzione specifica rivolta alla relazione mamma/ bambino e ai più piccoli, attraverso un servizio dedicato.

immagine

SUPPORTO A TURCHIA E SIRIA - GLOBAL GIVING

Come parte di Flutter Entertainment, abbiamo deciso di intraprendere un’azione concreta in aiuto alle popolazioni di Siria e Turchia, colpito dal terremoto, e mostrare loro il nostro pieno sostegno. Per farlo, Flutter ha collaborato con Global Giving, un’organizzazione non profit riconosciuta a livello internazionale, per garantire che la nostra donazione raggiunga enti di beneficenza locali controllati che operano nella regione. Global Giving ha istituito un fondo specifico per i disastri e gli aiuti di emergenza, dove andranno i nostri contributi, e dove chiunque, nel proprio piccolo, può fare la differenza donando una piccola somma che verrà aggiunta alla donazione di Flutter.