WeDo: la Solidarietà in Sisal, insieme per il bene comune

WeDo: la Solidarietà in Sisal, insieme per il bene comune

WeDo è il programma di solidarietà che Sisal ha sviluppato per creare un impatto positivo sulla comunità; un ecosistema solidale che sostiene il mondo del non-profit.

Il volontariato in Sisal

 

Il volontariato aziendale è nato nel 2017, dalla volontà di un gruppo di colleghi, uniti dal desiderio di offrire una risposta concreta ai bisogni del territorio. L'azienda ha sostenuto questo desiderio, dando a tutti la possibilità di utilizzare fino a 4 ore lavorative al mese per partecipare a progetti di volontariato.
 
Per aiutare le persone a scegliere tra tutte le opportunità e le associazioni disponibili è stata creata una piattaforma su cui dare spazio e visibilità alle associazioni non profit e alle comunità locali e ai loro progetti.
 
Nel 2022, Sisal ha rilanciato il progetto amplificandone lo scopo e la portata, grazie all’ampliamento della rete di solidarietà e dei progetti di volontariato, a cui dare visibilità su un nuovo portale dedicato.
 
L'azienda ha inoltre deciso di promuovere e sostenere diverse attività di volontariato di gruppo per permettere ai suoi dipendenti di vivere esperienze uniche e significative al di fuori dell'ambiente lavorativo.
 
Grazie a queste iniziative, gruppi di colleghi e colleghe hanno avuto l'opportunità di mettersi alla prova in contesti diversi, collaborando insieme per dare un contributo concreto alla comunità locale.
 
L'azienda continua a supportare e promuovere queste iniziative di volontariato di gruppo, riconoscendo il valore della diversità di esperienze e delle opportunità di crescita personale e professionale che esse offrono ai suoi dipendenti.
Sostegno al territorio
immagine

MARATONE PER RACCOLTE FONDI

Per il secondo anno, i colleghi di Milano e Roma hanno partecipato alla Relay Marathon e alla Run4Rome, eventi che uniscono sport e raccolta fondi per onlus locali. A Roma hanno corso per Sport Senza Frontiere, Onlus che promuove lo sport come strumento di educazione e inclusione sociale. A Milano, alla Relay Marathon, hanno sostenuto PlayMore!, che incentiva sport e integrazione per persone in difficoltà, e Comunità Oklahoma, che supporta giovani in situazioni di fragilità

immagine

SPAZI DONNA - WE WORLD

Nel 2024 rinnoviamo il sostegno a WeWorld onlus, attiva da oltre 50 anni per i diritti di donne e bambini in 26 Paesi, inclusa l’Italia. Il nostro contributo finanzierà la Help Line avviata nel 2023 a Firenze e lo Spazio Donna Giambellino, luogo di accoglienza per promuovere fiducia, autostima e autonomia nelle donne. Qui, uno staff femminile specializzato offre interventi mirati alla relazione madre-bambino e al supporto dei più piccoli, favorendo inclusione e progettualità.

immagine

WORLDRISE

Continua la collaborazione con Worldrise, organizzazione no-profit impegnata nella sensibilizzazione e nello sviluppo sostenibile, con un focus sull’ambiente marino. Sosterremo la campagna 30x30, che mira a proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030 tramite Aree Marine Protette. Sono previste attività di sensibilizzazione per i dipendenti, come webinar e bio passeggiate guidate dai biologi marini dell’associazione.

immagine

Meal Packing con Rise Against Hunger

Nel 2024, Sisal ha rinnovato la partnership con Rise Against Hunger per combattere la fame nei paesi poveri. Attraverso un’iniziativa di volontariato aziendale, i dipendenti hanno preparato razioni alimentari per il Programma di Scolarizzazione dello Zimbabwe, aiutando gli studenti locali. Alla terza edizione, l’iniziativa ha visto una crescente partecipazione. Nel 2024, 256 dipendenti di Milano e Roma hanno prodotto oltre 64.000 razioni, sostenendo 300 bambini per un anno scolastico.