Prevenire il Riciclaggio

Prevenire il Riciclaggio

Dal 2013 Sisal ha formalizzato il presidio delle attività di antiriciclaggio e ha creato una funzione organizzativa dedicata.

Prevenzione e contrasto al gioco illegale

Il gioco illecito, assieme al disturbo del gioco d’azzardo, è uno dei temi più sensibili legati al gioco: è un fenomeno che lede la sicurezza del cittadino ma anche gli interessi finanziari dello Stato. Per questo, lavoriamo al fianco delle associazioni di categoria e degli Enti Locali per dare vita a progetti sempre più efficaci nella lotta al gioco illecito, analizzando e monitorando i potenziali rischi per il territorio. In particolare, è attraverso la collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Ente Regolatore del settore, che possiamo garantire la protezione dei clienti, oltre alla sicurezza e alla trasparenza degli strumenti e dell’offerta di gioco.

Grazie al lavoro congiunto di Sisal con le istituzioni, da aprile 2018 è stato introdotto nel segmento del gioco online l’innovativo e rilevante strumento della autoesclusione trasversale, attraverso cui il giocatore, con semplici passaggi, può richiedere al Registro Unico delle Autoesclusioni (Rua) l’autoesclusione dal gioco, temporanea o permanente.

Tale strumento si pone l’obiettivo di garantire un’esperienza di gioco maggiormente consapevole e responsabile rispetto al passato: si tratta infatti di un’evoluzione dell’autoesclusione che, se prima era inerente ad un solo concessionario, viene oggi gestita centralmente dal sistema di SOGEI attraverso il codice fiscale, garantendo quindi una reale esclusione da tutti i siti di gioco legali per tutti i giocatori che ne facciano esplicita richiesta.

 

Per Sisal è quindi una priorità assicurare la corretta applicazione della normativa allo scopo di predisporre i necessari presidi antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo relativamente all’operatività delle singole aree di business (online e retail), nonché sulla operatività dei punti di vendita. Ecco perché dal 2013 abbiamo formalizzato il presidio delle attività di antiriciclaggio, creando la Funzione Antiriciclaggio che ad oggi è inserita all’interno della Direzione Risk & Compliance.

La Funzione Antiriciclaggio, in ottemperanza alle disposizioni normative di riferimento e secondo i principi di indipendenza ed autorevolezza, ha adottato specifiche azioni di rilevazione, gestione, prevenzione e segnalazione dei rischi connessi al riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. In particolare, la Funzione Antiriciclaggio ha obiettivi precisi e strategici tra i quali:

  • identificare e verificare adeguatamente il profilo della clientela, attraverso procedure rigorose (in particolare per le transazioni maggiori ed uguali a 2.000 euro per il prodotto betting ed importi maggiori ed uguali a €500 per il prodotto ADI-VLT);
  • conservare i dati identificativi e le altre informazioni relative ai rapporti e alle operazioni;
  • adottare un sistema di profilazione del rischio di riciclaggio sull’operatività dei giocatori e dei punti di vendita;
  • inviare eventuali segnalazioni di operazioni sospette all’Unità di Informazione Finanziaria;
  • istituire misure di controllo interno e assicurare un’adeguata formazione dei dipendenti.