FAQ
Sisal nasce dal sogno e dall'intuizione di tre giornalisti sportivi Massimo Della Pergola, Fabio Jegher e Geo Molo, che insieme fondarono, il 3 settembre 1945, la prima azienda italiana ad operare nel settore del gioco come Concessionario dello Stato.
Il 5 maggio del 1946, fu giocata la prima Schedina Sisal, dando così avvio al concorso pronostici abbinato alle partite di calcio, consacrato poi con il nome di Totocalcio.
Sisal ha inventato nel corso degli anni giochi di successo e qualità, non solo il Totocalcio, ma anche il Totip e i più recenti SuperEnalotto e VinciCasa.
Attiva dal 1946, Sisal è stata la prima azienda italiana ad operare nel settore del gioco come concessionario di Stato. È oggi presente in Italia con un’ampia offerta nelle lotterie, nelle scommesse, nel retail gaming e nei giochi online. All’estero Sisal è presente in paesi dalle forti potenzialità come Marocco e Turchia con un presidio sia retail che online.
- Responsabilità, al centro delle nostre azioni
- Persone, il cuore della nostra azienda
- Innovazione, ispira la nostra azienda
- Assemblea degli azionisti: è competente a deliberare in sede ordinaria e straordinaria sulla materia alla stessa riservate dalla legge o dallo statuto sociale;
- Consiglio di Amministrazione: è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società con facoltà di compiere tutti gli atti opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento degli scopi sociali, ad esclusione degli atti riservati – dalla legge o dallo statuto – all’Assemblea;
- Collegio Sindacale: ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile della Società e sul suo concreto funzionamento. Requisiti, funzioni e responsabilità del Collegio Sindacale sono regolati dalla legge;
- Società di Revisione: l'attività di revisione legale dei conti viene svolta da una società specializzata, ai sensi di legge, appositamente nominata dall'Assemblea degli azionisti su proposta motivata del Collegio Sindacale.
- Zero giocatori problematici
- Zero gender pay gap
- Zero emissioni nette di CO2
- Ricerca: sviluppo di un approccio scientifico focalizzato sulla comprensione e continuo approfondimento delle tematiche legate al gioco
- Migliore protezione dei giocatori: ascolto del cliente e delle sue necessità al fine di sviluppare ambienti di gioco sicuri per una migliore esperienza di Gioco Responsabile
- Supporto ai giocatori a rischio: identificazione e supporto dei cluster di giocatori a rischio con attività di moderazione ed intervento personalizzate
- Education & Training: creazione di un format innovativo per la formazione, informazione e coinvolgimento dei dipendenti, i rivenditori e i giocatori suggerendo un approccio al gioco consapevole e responsabile
- Allineamento internazionale: Garantire un’implementazione progressiva delle linee guida di Gioco Responsabile su tutti i mercati in cui l’azienda opera.
Il Bilancio di Sostenibilità viene pubblicato con cadenza annuale e verificato dal revisore indipendente. La raccolta dati per il reporting di sostenibilità di Sisal avviene attraverso la stretta collaborazione tra la funzione Sostenibilità & ESG reporting e i referenti interni, competenti per le diverse aree. La reportistica viene strutturata sulla base della strategia di sostenibilità, dei principali standard di rendicontazione di sostenibilità (GRI Standards), nonché delle aspettative degli stakeholder (raccolte e determinate attraverso l’analisi di materialità).
Correlati
Il profilo dell'azienda
Strategia
Innoviamo per tradizione e questo approccio, che ci ha permesso nel tempo di diversificare e generare valore, è la leva strategica attraverso la quale vogliamo cogliere le nuove sfide collegate alla digitalizzazione.
Francesco Durante nuovo CEO di Sisal S.p.A.
A seguito della separazione dei business pagamenti e gaming, Francesco Durante è stato nominato CEO di Sisal SpA.