Decalogo del giocatore responsabile
Il Decalogo del Giocatore Responsabile - redatto con il supporto di esperti e diffuso online e nei punti vendita della rete Sisal - è composto da 10 norme di comportamento che guidano il giocatore verso un approccio consapevole al gioco.
Queste le 10 regole per il giocatore responsabile:

Il gioco per me è un divertimento: il gioco non è un modo per fare soldi.
  

Prima di giocare decido quanti soldi investire nel gioco: non gioco denaro necessario alla vita quotidiana, utilizzo solo somme che posso permettermi di perdere.
 
  

Non faccio debiti per giocare: se perdo accetto la perdita come un costo del divertimento. Non aggiungo altri soldi per recuperare le perdite.
 
 
Le tattiche sono inutili, non posso prevedere i risultati e sono consapevole che le probabilità di vincere sono basse.
 
  

 
 Non mento sulle perdite e sulle somme spese per il gioco.
 
 
Decido quanto tempo della mia giornata dedicare al gioco e riesco facilmente a fermarmi o fare delle pause.
 
 
 
Il gioco non è la mia sola attività di svago: il gioco non mi toglie tempo per i familiari, amici, sport e hobby vari.
 
 
 
Non gioco dopo aver assunto alcool o droghe.
 
 
 
 
Non gioco quando mi sento solo, non gioco quando mi sento depresso e non mi sento depresso se non gioco.
 
 
Non penso al gioco in modo ripetitivo per tutta la giornata, anche se non sto giocando.
