Con il nuovo Purpose, il Gioco Responsabile da strumento di contenimento è diventato un veicolo per creare una cultura del gioco consapevole.
Il nostro Programma di Gioco Responsabile garantisce la tutela dei giocatori, in particolare delle fasce più vulnerabili, attraverso iniziative di informazione, prevenzione dei fenomeni di gioco problematico, educazione a comportamenti di Gioco Responsabile e supporto per i giocatori a rischio.
Responsabili Insieme
Apprendimento continuo
Investire nella ricerca scientifica
Sviluppare un modello di ricerca che consenta un miglioramento continuo sulle abitudini dei giocatori
Educazione ad un gioco bilanciato e consapevole
Protezione dei giocatori
Supporto dei giocatori problematici
Dal 2011 il nostro Programma di Gioco Responsabile è sottoposto ogni 3 anni ad un processo di certificazione indipendente che verifica l’effettivo impegno di Sisal nella pianificazione, nello sviluppo e nell’implementazione dei più alti standards internazionali sul Responsible Gaming.
Gli standards internazionali di riferimento sono:
European Lotteries (EL)
Un’associazione indipendente che riunisce le lotterie statali e gli operatori di gioco europei ed è impegnata a contrastare il gioco illegale e a garantire un’offerta di gioco sostenibile.
World Lottery Association (WLA)
Un’organizzazione che rappresenta a livello mondiale i principali operatori di gioco e supporta le attività dei membri certificati, richiedendo un forte impegno a garanzia dei più alti standard di responsabilità, in particolare in relazione ai princìpi di Gioco Responsabile.