La formazione dei punti vendita
Il nostro primo impegno di responsabilità è verso la diffusione di una cultura del gioco equilibrata e lontana dagli eccessi. A questo scopo, riteniamo che la formazione rappresenti un elemento fondamentale e per questo coinvolgiamo attivamente i nostri punti vendita attraverso programmi formativi dedicati, volti non solo a fornire informazioni in merito ai diversi prodotti di gioco e agli aspetti normativi, ma soprattutto a sensibilizzare il personale circa i rischi connessi al gioco d’azzardo, fornendo indicazioni e strumenti utili per supportare adeguatamente il giocatore con problematicità
- Una formazione continua che, dal 2008 , utilizza una piattaforma di e-learning che consente a tutti i nostri punti vendita di accedere a corsi online 24h su 24, 7 giorni su 7.
Nell’ottica del miglioramento continuo, dal 2022 abbiamo introdotto un percorso formativo obbligatorio destinato a tutta la rete di vendita, coinvolgendo oltre 22.000 rivenditori sul territorio. Attraverso lezioni audio-video, illustrazioni ed esercitazioni on-line i nostri rivenditori possono fruire di contenuti di immediata applicazione pratica, con un focus sul divieto di gioco ai minori e sulla protezione delle fasce di giocatori più vulnerabili. - Nel 2023 sono stati introdotti nuovi corsi di formazione dedicati alle corrette modalità di riconoscimento ed approccio al giocatore problematico, volti a fornire ai punti vendita dei suggerimenti pratici per supportare i giocatori con problematicità.
La formazione dei dipendenti
Sensibilizzazione, consapevolezza e formazione sono i tre pilastri del nostro Programma di Gioco Responsabile.
- Tutti i dipendenti Sisal vengono costantemente formati sul Gioco Responsabile e sui rischi connessi al gioco d’azzardo, con particolare riguardo agli aspetti normativi, alla tutela del cliente e agli strumenti di supporto messi a disposizione da Sisal.
La formazione è realizzata con il supporto di esperti e psicologi specializzati nella prevenzione e nel trattamento del gioco d’azzardo patologico. I corsi vengono fruiti mediante una piattaforma online ed ogni sessione di formazione è seguita da questionari per verificare il livello di comprensione dei contenuti. - Per mantenere aggiornati i colleghi in merito alle attività implementate nell’ambito del nostro Programma di Gioco Responsabile, garantiamo informazione continuativa mediante un’area dedicata nei canali di comunicazione interna e valorizziamo anche lo scambio di feedback ed opinioni, con l’intento di sviluppare una forte adesione ai principi e valori del Gioco Responsabile e garantire un miglioramento continuo delle nostre iniziative.