La formazione dei punti vendita
Il nostro primo impegno di responsabilità è verso la diffusione di una cultura del gioco come divertimento e lontano dagli eccessi. Per questo pianifichiamo e strutturiamo momenti di informazione ed educazione sull’utilizzo dei nostri prodotti, promuovendo comportamenti di gioco consapevoli ed equilibrati in tutti i canali di gioco.La nostra rete di punti vendita gioca un ruolo fondamentale per l’informazione e la sensibilizzazione dei giocatori, oltre ad essere un importante punto di riferimento sul territorio.
- Fin dal 2008 utilizziamo una piattaforma di e-learning che permette a tutti i nostri punti vendita italiani di accedere ai corsi online in qualsiasi momento (24 ore al giorno, 7 giorni su 7). A inizio 2025 la piattaforma è stata rinnovata, con il lancio di MySisalBusiness, in occasione del quale è stata effettuata un’attività di ottimizzazione ed attualizzazione dei contenuti relativi al Gioco Responsabile, in funzione delle sopravvenute evoluzioni del programma aziendale.
- I punti vendita sono allestiti con kit di comunicazione per il cliente, al fine di fornire tutti gli strumenti e le informazioni sul Gioco Responsabile. I materiali informativi sono altresì disponibili su tutti i materiali di gioco e sui customer display (lo schermo del terminale rivolto verso i giocatori). Tali materiali non contengono solo le caratteristiche e le regole di gioco, ma anche le informazioni utili ad approfondire la conoscenza del prodotto, oltre al collegamento ai nostri canali digitali. Viene anche fornita visibilità in tutte le comunicazioni riguardo il divieto di gioco per i minori, l’avvertimento sui rischi provocati dal gioco problematico e le informazioni in merito alle probabilità di vincita.
- Nel 2024 abbiamo introdotto un nuovo percorso di formazione obbligatorio destinato a tutto lo staff dei nostri punti vendita diretti ed ai titolari dei punti vendita partner. L’obiettivo dell’attività è quello di garantire la massima tutela dei clienti, innalzando il livello di attenzione nei confronti dei giocatori più vulnerabili, tra i quali rientrano i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, ed apprendendo le corrette strategie di approccio al giovane giocatore con possibili problematicità di gioco. Il corso di formazione viene erogato mediante learning card interattive che prevedono contenuti testuali, video e quiz a risposta multipla per verificare il corretto recepimento delle informazioni. Nel 2024 il corso è stato completato dal 100% dei responsabili dei punti vendita specializzati, diretti e partner, e dal 98% di tutto il personale dei nostri punti vendita diretti.
La formazione dei dipendenti
La sensibilizzazione e la formazione di colleghe e colleghi sul Gioco Responsabile e sui rischi connessi sono centrali nella nostra strategia.
- Eroghiamo una formazione obbligatoria sul Programma di Gioco Responsabile e sull’importanza di sostenere un modello di gioco equilibrato, lontano dagli eccessi e attento alla tutela delle fasce più vulnerabili a tutto il personale di Sisal. Nel corso del 2024 è stato rinnovato il corso di formazione base sul Gioco Responsabile “Il Gioco Responsabile in Sisal – Edizione 2024” per adeguarlo alle evoluzioni del Programma di Gioco Responsabile e ai recenti sviluppi normativi. Il corso è obbligatorio per tutti i dipendenti aziendali ed è stato esteso anche a tutto il personale del Customer Operation di Sisal Albania..
- Colleghe e colleghi ricevono inoltre aggiornamenti sulle aree di intervento e sulle novità introdotte attraverso i canali di comunicazione interna, così da diffondere una sempre maggiore consapevolezza del ruolo centrale del programma e di sviluppare una forte adesione ai relativi principi e valori. Una newsletter trimestrale viene distribuita a tutti i dipendenti di Sisal Italia, nonché appuntamenti mensili di aggiornamento in merito alle evoluzioni del Gioco Responsabile in Italia e nel mondo attraverso il racconto di best practice, trend, iniziative, ricerche e avvenimenti, volti ad innescare discussioni e brainstorming per aumentare la consapevolezza sul tema e far nascere nuove idee.