Linee guida anticorruzione

Linee guida anticorruzione

Sisal intende individuare un quadro sistematico di riferimento dei principi etici comportamentali e delle regole di prevenzione e contrasto alla corruzione. Il suo impegno è volto a prevenire e contrastare il verificarsi di illeciti nello svolgimento delle proprie attività, assumendo, tra i suoi valori primari, quello dell’etica aziendale.

Sistema di Gestione

Coerentemente con il proprio Sistema di Valori e con l’attenzione che pone sulla Corporate Governance, Sisal ha deciso di implementare il nuovo Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione secondo lo standard internazionale ISO 37001:2016. 

 

La Norma UNI ISO 37001 rappresenta una guida per stabilire e mettere in atto procedure e controlli per rintracciare, prevenire o ridurre i rischi di corruzione a cui la nostra organizzazione potrebbe essere esposta. L’adozione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione conferma l’integrità e la trasparenza di Sisal S.p.A. e aumenta la tutela aziendale integrandosi con il Modello 231 già esistente. Pertanto, Sisal, in linea con il Codice Etico, ha adottato la sua Politica di Prevenzione della Corruzione come ulteriore conferma del proprio impegno contro le condotte illecite e il contrasto alla corruzione (attiva e passiva, pubblica e privata).

 

Politica per la Prevenzione della Corruzione

La Politica per la Prevenzione della Corruzione di Sisal ha come principali obiettivi di:

  • Vietare la corruzione e assicurare il raggiungimento della più elevata conformità agli standard normativi nazionali e internazionali in materia di anticorruzione;
  • Promuovere e sviluppare l'etica nelle relazioni economiche a tutela del mercato, contrastando ogni forma di illegalità;
  • Promuovere e sviluppare l’impegno al miglioramento continuo del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione;
  • Incoraggiare le segnalazioni di ogni sospetto di atto corruttivo tentato, certo, presunto mediante canali e modalità dedicate. 

 

Inoltre, alle terze parti che collaborano con Sisal è richiesto di avere adottato politiche e procedure analoghe, e/o attuato diposizioni ai propri amministratori, dipendenti e collaboratori finalizzate a prevenire condotte corruttive, anche tentate, e a promuovere una cultura di integrità nella propria organizzazione e obbligarsi nei confronti di Sisal a mantenerle tutte efficacemente attuate per l’intera durata della collaborazione, impegnandosi a conformarsi interamente ai principi del Codice Etico e della Politica Anticorruzione.

Sostenibilità

Le certificazioni

Ogni anno Sisal sviluppa il programma di Gioco Responsabile nel pieno rispetto dei rigorosi standard internazionali della European Lotteries e di World Lottery Association al massimo livello, Level 4.
Azienda

Il profilo dell'azienda

Nel 1946, dal sogno e dall'intuizione di tre giornalisti sportivi, nasce Sisal, la prima Azienda italiana ad operare nel settore del gioco come Concessionario dello Stato. 
NEWS
Milano, 23 dicembre 2019

Francesco Durante nuovo CEO di Sisal S.p.A.

A seguito della separazione dei business pagamenti e gaming, Francesco Durante è stato nominato CEO di Sisal SpA.