Non solo giochi ma anche investimenti consistenti in attivita' sociali rivolte alla comunita' , il 5,5% in piu' di occupazione; il 44% della forza lavoro di genere femminile, sempre piu' coinvolta in ruoli manageriali; eta' media dei dipendenti inferiore ai quarant'anni e nel 25% dei casi inferiore ai trenta. Sono alcuni dei dati che attestano l'impegno di Sisal per la Corporate Social Responsibility nel 2012. Un impegno raccolto all'interno del 'Rapporto Sociale 2012', presentato oggi a Roma. Il valore di un'azienda, spiega Emilio Petrone, amministratore delegato del Gruppo Sisal, "si puo' giudicare non solo dai risultati economici ma anche dalla trasparenza nei processi di governance, dalla correttezza verso i colleghi, dalla cura e rispetto per i clienti e dalla valorizzazione delle persone".

Un impegno etico che "abbiamo tradotto in un articolato programma di Gioco Responsabile, in accordo con le best practice e gli standard internazionali, e che rappresenta l'elemento centrale della strategia di sostenibilita' sociale di Sisal". Innovazione, sostenibilita' sociale ed economica, e sviluppo retail sono le linee guida su cui si e' focalizzato Petrone. Nel corso dell'incontro sono stati, inoltre, illustrati i progetti che Sisal ha promosso e sviluppato in partnership con Save the Children nel contrasto alla dispersione scolastica nelle citta' di Roma, Napoli e Milano, che hanno coinvolto migliaia di studenti.

E ancora insieme con ItaliaCamp e ColorYourLife i progetti dedicati all'innovazione sociale, alla formazione e al talento. E' stato, inoltre, sottolineato il coinvolgimento attivo della rete distributiva dell'azienda, che ogni anno identifica specifici progetti di ricerca ai quali destinare i fondi raccolti, a servizio della solidarieta'. Dall'Airc a Telethon, dalla Fondazione Umberto Veronesi ad AriSla alla regione Emilia Romagna, colpita dal sisma a maggio dello scorso anno.

Nel 2012 sono stati raccolti circa 250mila euro. Significativo anche l'impegno di Sisal nel sostegno all'arte e alla cultura con il progetto promosso con Art for Business per l'innovazione sociale. Per il quarto anno consecutivo Sisal e' anche al fianco del Piccolo Teatro di Milano, luogo di incontro e socializzazione, con il restauro del Chiostro Nina Vinchi e attivita' di aggregazione culturale.

In primo piano l'impegno di Sisal per la promozione del Gioco Responsabile. La Corporate Social Responsibility, spiega il presidente Augusto Fantozzi, "si esprime innanzitutto nella condivisione di valori e principi di tutela del giocatore, ponendosi come obiettivo prioritario la costruzione e la diffusione, insieme al Regolatore, di un modello di gioco sicuro, legale e responsabile".

Un approfondimento tutto al femminile, moderato dalla giornalista televisiva Federica De Sanctis, ha poi voluto dare testimonianza della grande attenzione di Sisal nel sostenere la crescita aziendale per le donne e il valore delle persone come leva per cambiare e superare le sfide. Protagoniste Annalisa Minetti, Valeria Cantoni e Simonetta Consiglio. Tra i progetti sul tema della diversity, 'WiSe - Women in Sisal Experience', teso a valorizzare il talento e la professionalita' femminile in Sisal, promuovendo un nuovo modo di lavorare, dove la diversita' di genere rappresenta un valore aggiunto e un'opportunita' di crescita.


Telefono:02.8868971 02.8868971
Fax: 02.8868281 02.8868281