Comune di Milano - Con il patrocinio del Comune di Milano, il sostegno di Sisal, la collaborazione del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, di Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano e la Fondazione Amadeus prosegue l'iniziativa curata da EquiVoci Musicali: Palazzo Marino in Musica.
Dopo il successo della prima rassegna di Palazzo Marino in Musica (gennaio 2012), la Sala Alessi di Palazzo Marino ospita tre nuovi appuntamenti domenica 10 e 17 febbraio e domenica 17 marzo 2013 dedicati alla Francia, da sempre uno dei centri più vitali della cultura europea e della musica in particolare.
La rassegna Palazzo Marino in Musica 2013 intitolata Musiche e parole dalla Francia si apre con una rivisitazione della letteratura vocale da camera che da Berlioz a Massenet, da Fauré a Ravel, è stata una delle protagoniste della cultura musicale tra Ottocento e Novecento grazie anche alla raffinatezza dei testi messi in musica (Hugo, Verlaine, Gautier, etc.).
Il secondo appuntamento è un omaggio a Claude Debussy, uno dei protagonisti della musica del primo Novecento del quale sono in programma una delle sue prime composizioni e due delle ultime a marcare un percorso artistico attraverso il quale avviene il passaggio dall'Ottocento al nuovo secolo. A Debussy è anche dedicato il terzo incontro, nel corso del quale la sua musica per pianoforte sarà oggetto di una lezione-concerto con Giuseppe Albanese che ne metterà in luce gli aspetti culturali e musicali più significativi.
Come per la precedente rassegna sono state coinvolte alcune delle Istituzioni culturali cittadine più significative, quali Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano (10 febbraio), il Conservatorio "G. Verdi" di Milano (17 febbraio) e la Fondazione Amadeus (17 marzo) con il comune intento di valorizzare le migliori risorse artistiche giovanili della città.
Anche per questa rassegna i concerti saranno gratuiti e sarà possibile ritirare l'invito (due biglietti a testa) dal martedì precedente il concerto presso lo Urban Center di Milano in Galleria Vittorio Emanuele. L'esecuzione è affidata a giovani musicisti dal comprovato talento e la programmazione artistica spazia dal XVII secolo al Novecento.
Il progetto, nato da un'idea del consigliere comunale Filippo Barberis e promosso dall'Associazione EquiVoci Musicali è affidato alla direzione artistica di Ettore Napoli e Davide Santi all'interno di una produzione curata da Rachel O'Brien. Esso nasce dal desiderio di proporre a Palazzo Marino un antico modo di fare cultura offrendola a chiunque abbia voglia o senta il piacere di farla propria nell'ambito di incontri musicali nel corso dei quali la musica è preceduta da brevi introduzioni e/o letture di testi.
Programma
Domenica 10 febbraio, ore 11.00 - Chansons d'amour
Musiche di Maurice Ravel, Gabriel Fauré, Claude Debussy, Hector Berlioz, Jules Massenet Won Jung Pae, Soprano. Renato Dolcini, Baritono. Jang Mi Kim e Maurizio Carnelli, pianoforte. Dario Merlini, attore.
(Musicisti di Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano)
Domenica 17 febbraio, ore 11.00 - La musica da camera di Debussy
Musiche di Claude Debussy
Fang Xian e Cesare Zanfini, violino. Chiara Burattini e Luca Colardo, violoncello.
Sandra Conte, Alexandra Ducariu e Giuliano Guidone, pianoforte. Bianca De Mario, musicologa.
(Musicisti del Conservatorio "G. Verdi" di Milano)
Domenica 17 marzo, ore 17.00 - I bemolli sono blu
La musica pianistica di Claude Debussy: lezione-concerto.
Giuseppe Albanese, pianoforte. Ettore Napoli, moderatore.
(A cura della Fondazione Amadeus)
Per biglietti: Urban Center , Galleria Vittorio Emanuele 11/12 - tel. 02 884 56555
Per informazioni: www.equivocimusicali.com.
Ufficio stampa: Francesca Napoli - tel. 339 17 53 426 (info@equivocimusicali.com)