Liberi Nantes
Nel 2015 abbiamo iniziato a sostenere l’associazione Liberi Nantes, la prima squadra di calcio in Italia interamente composta da rifugiati e richiedenti asilo, riconosciuta nel 2007 dall'UNHCR.
La Liberi Nantes nasce a Roma nel 2007 ed è l’unica Associazione Sportiva Dilettantistica italiana che attraverso la pratica sportiva offre un’eccezionale occasione di amicizia, scambio, confronto e aggregazione sociale positiva. L’Associazione è assegnataria dal 2010 dell’impianto sportivo XXV Aprile di Roma, luogo storico per il quartiere di Pietralata, la cui realizzazione risale agli anni ’60 e che la Liberi Nantes si impegna a restituire alla comunità locale. Il contributo di Sisal vede l’avvio con il progetto “Oltre il gioco”, un’iniziativa promossa insieme a Roma Cares - Onlus legata al più ampio contesto di Responsabilità e Sostenibilità sociale dell’AS Roma - e la squadra stessa, per la promozione e diffusione dei valori aggreganti dello sport e della sua pratica in termini di integrazione, inclusione, socializzazione e rispetto delle regole.
Nel 2017, dopo i risultati positivi raggiunti nel corso della prima fase, Sisal ha continuato a supportare direttamente l'associazione Liberi Nantes attraverso la riqualificazione del campo sportivo “XXV Aprile” di Roma nel quartiere di Pietralata, permettendo la messa in attività della struttura. Il campo sportivo è dunque il luogo in cui Liberi Nantes applica concretamente e quotidianamente i propri programmi di innovazione sociale, coniugando la promozione dello sport nelle periferie urbane con la fruizione di uno spazio pubblico rigenerato e ammodernato, capace dunque di sviluppare un significativo impatto sociale sul territorio.
Anche per il 2019 sono previste attività di supporto in continuità con i progetti precedentemente avviati, finalizzate al miglioramento delle caratteristiche funzionali e strutturali del centro sportivo.
We All Football
Il progetto "We All Football" nasce con il fine di sensibilizzare la comunità sulla parità di genere e pari opportunità nel mondo dello sport: attraverso divertenti sfide tra l'universo maschile e femminile , il progetti vuole dimostrare che la passione e la competenza non hanno pregiudizi e che lo sport non può essere ridotto a una questione di genere. All'interno di tale iniziativa, Sisal Matchpoint ha deciso di sostenere attivamente il Brescia Calcio, vera e propria eccellenza del calcio femminile italiano, e la casa circondaria di Rebibbia, donando nuovi spogliatoi al fine di incrementare la pratica sportiva, e in particolare quella del calcio femminile, all'interno del carcere.