Un momento voluto e sostenuto dal Progetto MEIC del Gruppo Sisal, nell’ambito della XIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria e organizzata da Museimpresa, per valorizzare il patrimonio culturale custodito all’interno dei musei e degli archivi d’impresa.
Durante la serata sono intervenuti Giancarlo Gonizzi, Vicepresidente di Museimpresa, il maestro Enrico Intra, fondatore e il direttore musicale della Civica Jazz Band, e Cristiana Schiopu, Responsabile Archivio Storico del Gruppo Sisal, con delle riflessioni sul valore dell’heritage, della memoria e della cultura d’impresa, correlata all’evoluzione sociale del nostro Paese.
Giancarlo Gonizzi ha evidenziato nel suo intervento il legame imprescindibile tra impresa e cultura. “L’impresa produce valore, un valore che consente di capire meglio il presente e di immaginare meglio il futuro. (…) Sisal racconta attraverso le sue immagini la storia del nostro Paese. Nell’archivio Sisal ci sono le mode, i costumi, gli eventi sportivi, i grandi protagonisti (…).” Un patrimonio culturale di grande rilievo che copre un arco temporale di ben 70 anni.
Il maestro Enrico Intra, dopo aver sottolineato l’importante contributo di Sisal alla promozione della cultura, in sintonia con lo spirito di condivisione del progetto MEIC, ha confessato al pubblico: “Ho scoperto che la Sisal è più giovane di me di 10 anni, che è nata nel ’45. Io sono nato nel ’35 per cui le prime schedine che io facevo si chiamavano S.I.S.A.L.. Avevo 10 anni ed ero tifoso dell’Inter e naturalmente, davo sempre 1 all’Inter quando giocava in casa, e non ha mai vinto.”
La vocazione sociale di Sisal affonda le sue radici nel lontano 1946 quando con i proventi della Schedina contribuì alla ricostruzione degli stadi. Oggi, con il sostegno alle attività del Piccolo Teatro di Milano, rinnova il proprio impegno di responsabilità sociale verso la comunità.
Consapevole dell’importante ruolo nella storia imprenditoriale del Paese, Sisal ha deciso di far tesoro del proprio passato attraverso un articolato progetto che valorizzi pienamente il suo patrimonio storico culturale: MEIC, acronimo di Memoria, Evoluzione e Identità Condivisa. “La creazione dell’Archivio storico del Gruppo Sisal - ha aggiunto Cristiana Schiopu, la responsabile del progetto MEIC - è l’espressione della volontà della nostra azienda di valorizzare un heritage unico nel suo genere. Con i suoi 70 anni di storia, Sisal offre un’inedita chiave di lettura dell’evoluzione del mondo del Gioco e della storia del Paese.”
Il progetto MEIC, lontano dall’essere orientato verso il passato, si propone quale strumento per rendere la memoria aziendale fruibile nelle sue trasformazioni, per un’elaborazione del proprio percorso storico che possa accompagnare la spinta verso l’innovazione che da sempre ha caratterizzato Sisal.
Per informazioni: Sisal Comunicazione | Tel. 02 8868.971 | sisalcomunicazione@sisal.it | www.sisal.com
Nella suggestiva cornice quattrocentesca del Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi, a Milano, restituito alla città grazie al sostegno del Gruppo Sisal, sabato 14 novembre ha avuto luogo l'appuntamento con Play Jazz.
Milano , 16 novembre 2015