Novak Djokovic non lo dice ma ci crede. Il tennista serbo punta deciso al record di successi alle ATP Finals di Federer proprio nell’anno in cui King Roger ha detto addio. Nole arriva a Torino da grandissimo favorito, vista l’assenza del numero 1 al mondo Carlos Alcaraz, ma sa che l’impresa non sarà semplice. Djokovic, secondo tennista più anziano del torneo con i suoi 35 anni, non trionfa alle Finals dal 2015 quando conquistò il quinto, e per ora ultimo, titolo. Gli esperti Sisal credono che questo sia l’anno buono per agganciare Federer a quota sei successi visto vista la quota di 2,50 con la quale è accreditato il tennista di Belgrado.
Alle spalle di Djokovic si fa largo Daniil Medvedev, numero 5 del ranking mondiale, vincitore delle Finals nel 2020 a Londra e sconfitto lo scorso anno da Zverev in finale. Il russo è reduce da una stagione di alti e bassi: sconfitto in finale agli Australian Open da Rafa Nadal, Medvedev ha faticato non poco prima di imporsi a Los Cabos e Vienna sempre sul veloce. Il trionfo del tennista di Mosca si gioca a 4,50.
Il podio dei favoriti è completato da una coppia inedita, quella formata da Rafa Nadal e Felix Auger-Aliassime. Il mancino di Manacor vuole provare a infrangere, a 36 anni, un tabù ovvero quello di vincere le ATP Finals. Nadal, in carriera, ha disputato solo due finali nel torneo di fine stagione perdendole entrambe, nel 201o contro Federer e nel 2013 contro Djokovic. Lo spagnolo sa che questa potrebbe essere l’ultima occasione per portarsi a casa l’unico grande trofeo che gli manca e compiere il miracolo è offerto a 7,50. Stessa quota per Auger-Aliassime che si candida come possibile outsider visto il grandissimo finale di stagione che lo ha visto conquistare, in quattordici giorni, tre titoli: Firenze, Anversa e Basilea. Il canadese vuole provare a sovvertire i pronostici puntando su uno stato di forma invidiabile.
Tutti in doppia cifra, invece, il resto dei partecipanti: il terzo successo alle Finals di Stefanos Tsitsipas è dato a 12 mentre il trionfo di uno tra Taylor Fritz, Andrey Rublev e Casper Ruud pagherebbe 20 volte la posta.
Sisal ricorda sempre che il gioco è vietato ai minori e che bisogna giocare sempre
con consapevolezza e moderazione.
* * *
Sisal è uno dei principali operatori internazionali nel settore del gioco regolamentato ed è attualmente attiva in Italia, Marocco, Spagna e Turchia, con un’offerta che comprende lotterie, scommesse, giochi online e apparecchi da intrattenimento. La Società opera a livello internazionale nel canale retail attraverso una rete di oltre 47.000 punti vendita, e su quello online con 1,8 milioni di consumatori.
La strategia di Sisal poggia su tre pilastri: la sostenibilità, con un impegno costante sullo sviluppo del programma di Gioco Responsabile e attraverso l’offerta di un modello di intrattenimento sicuro e trasparente - l’innovazione digitale, grazie alla piattaforma di gioco all’avanguardia orientata all’omnicanalità e alle competenze per lo sviluppo in-house di software e applicazioni per cogliere le opportunità della transizione digitale - l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aggiudicarsi gare per nuove concessioni all’estero sulla base della solida expertise maturata.
Dal 4 agosto 2022 Sisal è parte di Flutter Entertainment plc, il più grande operatore online di giochi e scommesse al mondo, con un portafoglio di marchi riconosciuti a livello mondiale e quotato alla Borsa di Londra nell’indice FTSE.
Sisal Entertainment S.p.A.
Ufficio stampa: Tel. 327 4272701