
Simonetta Consiglio, Direttrice Marketing e Comunicazione del Gruppo Sisal
Approccio sostenibile: perché e in che modo gioca un ruolo chiave all’interno di una strategia aziendale
Sempre più il successo e la longevità di una azienda si misurano con la capacità di creare un modello di business sostenibile nel lungo periodo in grado di generare valore per tutti gli stakeholder di riferimento. Le aziende più distintive in questo senso risultano essere le maggiormente premiate dai consumatori che, sempre più esigenti e selettivi, tendono a preferire l’offerta legata ai valori più credibili, sia in termini di purpose che di reputazione.
In Sisal, questo approccio parte da molto lontano, dalla volontà dei nostri fondatori già nel dopoguerra di condividere e restituire il valore creato con i collaboratori e con la comunità più in generale.
In linea con questa heritage, abbiamo evoluto nel tempo questo impegno integrando la sostenibilità all’interno della strategia di business, definendo obiettivi, sistemi di governance e kpi in grado di guidarci verso azioni concrete di responsabilità sociale; un processo particolarmente importante e delicato, operando in un mercato sensibile come quello del gioco, ma che investe anche il business dei servizi di pagamento in cui l’azienda ha diversificato con successo nell’ultimo decennio.
Consideriamo e valutiamo dunque la sostenibilità come uno dei pillar strategici per la creazione di fiducia con i nostri stakeholder, interni ed esterni, che ha contribuito a traguardare gli importanti risultati raggiunti dall’azienda in questi oltre settanta anni di storia.
La sostenibilità in Sisal: i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri
La valutazione dei risultati non può prescindere da un sistema strutturato di misurazione delle attività all’insegna della trasparenza. Il nostro processo di rendicontazione giunge al decimo anno e per il 2018 abbiamo sottoposto il bilancio di sostenibilità anche ad assurance esterna secondo lo standard GRI, che garantisce la credibilità e la qualità dei risultati sulla base di KPI dichiarati. Un ulteriore e importante passo a dimostrazione del nostro impegno e dell’attenzione sempre alta rivolta alla responsabilità sociale d’impresa.
Oltre ai risultati in termini di fiducia dei nostri consumatori e di reputazione, accogliamo poi con grande interesse le valutazioni che ci derivano dal confronto continuo con i benchmark esterni, come appunto l’indagine .future di Lundquist focalizzata sulla comunicazione corporate sui canali digitali, che ha riconosciuto l’impegno di Sisal in questo percorso, collocandoci nella categoria Bronze.
Per il futuro, grazie a un modello di engagement strutturato, continueremo a mantenere vivo il dialogo con la comunità in cui operiamo: un’azienda realmente sostenibile identifica i propri stakeholder, rafforza il legame emotivo, raccoglie stimoli e suggerimenti per integrarli all’interno della propria strategia. Il nostro programma di sostenibilità si traduce e si ispira proprio a questa esigenza, che mette al centro le persone, e che ha identificato quali aree di lavoro primarie: il programma di gioco responsabile, l’innovazione al servizio del cittadino, il sostegno alla cultura e allo sport da sempre al centro delle nostre attività, oltre alle politiche per il benessere professionale e personale di tutti i collaboratori di Sisal.
Comunicare la sostenibilità: un nuovo modo di misurare la comunicazione corporate
La sostenibilità é ormai il cuore della comunicazione corporate, in particolare di quella rivolta al grande pubblico che, soprattutto attraverso i canali digitali, esprime sempre più una richiesta di informazione e trasparenza da parte delle aziende sui temi di rilevanza sociale. Questo richiede un grande commitment da parte del management ma anche una capacità e skill più tecniche in grado di elaborare una narrazione coerente, ma sempre autentica, e di raggiungere tutti gli stakeholder sui vari touchpoint. Ci auguriamo che il nuovo quadro normativo (Decreto Dignità ndr) che limita la comunicazione per le aziende di gioco, ci consentirà di continuare a dialogare anche nel futuro con i nostri portatori di interesse, sempre in ottica di un processo virtuoso che alimenta la sensibilità e l’impegno sulle tematiche di responsabilità sociale d’impresa.