La digitalizzazione della PA al servizio del cittadino.

Giuseppe Virgone, Team per la trasformazione digitale del Governo

L’Italia è agli ultimi posti dell’indice DESI, che fotografa la situazione relativa alla digitalizzazione dei paesi Europei, ma nell’edizione 2019 l’Italia conquista una posizione in classifica (dal 19° al 18° posto) relativamente alla sezione dedicata ai servizi pubblici digitali e sale di ben 8,8 punti (per un totale di 58,7) rispetto alla media europea, che invece cresce di 5 punti (per un totale di 62,9). Se nel DESI 2018 il nostro gap con la media europea era di 8 punti, adesso si è dimezzato a 4,2. Questo vuol dire che il lavoro fatto dal Team per la Trasformazione Digitale, che ha tentato di valorizzare le piattaforme abilitanti del Paese, comincia a portare i suoi frutti. Dobbiamo ovviamente ancora crescere, e molto, ma i governi in Italia cominciano a operare considerando la digitalizzazione come una priorità e cercando di dare continuità alle politiche sul digitale, e il Team Digitale ne è una chiara dimostrazione.

Nell’ambito dei servizi pubblici, la sfida principale è far si che lo Stato raggiunga direttamente il cittadino con i propri servizi, non viceversa. Sviluppo digitale vuol dire riuscire a erogare servizi completamente online, innovativi, facili da utilizzare, che vadano incontro alle esigenze e alle abitudini del cittadino. In questo la tecnologia offre la grande opportunità di raggiungere le persone in ogni momento, direttamente sul proprio smartphone, in modo efficace, intuitivo e personalizzato. 

Le aziende che forniscono soluzioni digitali oggi hanno la grande opportunità di far crescere i propri servizi in modo esponenziale, grazie alle integrazioni e alle personalizzazioni permesse dalla tecnologia, anche nel settore dei servizi pubblici. L’altra faccia della medaglia è che la gestione di servizi innovativi richiede grande attenzione e responsabilità, nella gestione di aspetti cruciali come la sicurezza dei dati, la tutela della privacy, l’accessibilità. 

Proprio in virtù di una presenza capillare sul territorio, le aziende come Sisal hanno una enorme esperienza nei diversi contesti e nel modo dei cittadini di fruire dei servizi. Questa esperienza è un patrimonio che in qualche modo implica una grande responsabilità nel processo di digitalizzazione del Paese: essere i primi ad accompagnare le persone nella scelta e nell’utilizzo sempre maggiore di servizi digitali. Un compito difficile, che può essere portato a termine con soluzioni digitali efficaci, intuitive, semplici da utilizzare, basate sui reali bisogni delle persone. Questa è la giusta ricetta per la trasformazione digitale. 

 

Ufficio stampa Sisal
Telefono:02.8868971 02.8868971