Open innovation

Open innovation

L'Open innovation è l’approccio all'innovazione adottato delle imprese che si aprono a idee, risorse e competenze tecnologiche provenienti dall'esterno, in particolare da startup, università, centri di ricerca e partner industriali.

La rivoluzione nel settore dei pagamenti

Oggi il settore dei servizi di pagamento, nel quale operiamo con il marchio SisalPay accanto al tradizionale settore dei giochi, vive una fase di radicali cambiamenti normativi e di grande fermento tecnologico.

Il 13 gennaio 2018 è entrata ufficialmente in vigore la direttiva europea 2015/2366, nota come PSD2, che porterà progressivamente una rivoluzione nei servizi di pagamento e finanziari offerti ai consumatori e nella user experience connessa a tali servizi.

 
Questi servizi non saranno proposti solo dai player tradizionali, come le banche, ma anche da altri molteplici soggetti, dalle tech company ai grandi OTT fino alle dinamiche fintech, così come dimostrato dall’allargamento dell’arena competitiva che già oggi osserviamo nel settore. La normativa PSD2 introduce infatti il cosiddetto Open Banking, l’accesso a dati e informazioni, previa autorizzazione dei clienti, tra le banche e altri soggetti che offrono servizi di pagamento o bancari. Al termine del suo percorso attuativo PSD2 consentirà a privati e aziende di scegliere tra servizi diversi per effettuare operazioni di pagamento, richiedere prestiti ed effettuare investimenti, promuovendo un modo di fare banca più accessibile, facile ed economico a vantaggio dei clienti e aprendo il mercato dei servizi finanziari a nuove imprese tecnologiche specializzate.
 

La digital transformation pervade ormai il settore bancario e dei pagamenti: startup innovative (Fintech), grandi player hi-tech e nuovi attori digitali stanno rivoluzionando il mercato del credito, dei pagamenti e dei servizi finanziari.

 
La progressiva digitalizzazione dei pagamenti, in particolare sui dispositivi mobile, sta generando uno scenario altamente competitivo che riguarda anche chi, come noi con SisalPay, ha semplificato i servizi di pagamento portandoli nel canale di prossimità costituito dai nostri punti vendita, comodi e vicini ai cittadini, oltre che sui canali digitali app e website.

 

Già oggi, anche in Italia, il settore dei servizi finanziari vede la competizione tra attori tradizionali, come banche e uffici postali, e nuove realtà che offrono servizi innovativi:
 

  • P2P lending, ovvero piattaforme per l’incontro tra offerta di fondi da parte di investitori e domanda di liquidità da parte di privati.
  • Servizi di e-payments, digital payments e mobile POS.
  • Money Transfer, ovvero servizi innovativi di trasferimento di denaro.
  • Robo advisor e servizi di consulenza finanziaria digitale e gestione informatizzata degli investimenti.
  • Piattaforme di microrisparmio, ovvero servizi di investimento che consentono l’accumulo e l’investimento di piccoli importi.Piattaforme di peer-to-peer insurance.


Proiettando nel futuro questo scenario normativo e tecnologico che sta coinvolgendo il settore dei servizi finanziari è evidente come le banche e i fornitori di sistemi di pagamento come noi di SisalPay debbano necessariamente fare leva sull’innovazione per supportare lo sviluppo del business e cogliere le opportunità a venire.

 

L'innovazione in Sisal: da team innovation a open innovation

Innovare per crescere è uno dei nostri valori, in particolare in questa era di trasformazione digitale nella quale l'innovazione è la leva per la diversificazione e la crescita sostenibile del business. Nei primi anni Duemila l'innovazione all'interno del nostro gruppo era guidata dai manager delle linee di business e prevedeva un approccio poco strutturato. Nel 2011 abbiamo creato una struttura ad hoc di Team Innovation a supporto dei progetti strategici delle 4 Business Unit aziendali. Dal 2017, con l'obiettivo di sviluppare nuovi prodotti digitali in linea con il cambiamento dei mercati, abbiamo costituito un team specifico di una ventina di persone, interne ed esterne all'azienda, all'interno della Business Unit Payments and Services. Con il 2017 abbiamo organicamente definito la strategia di Open Innovation per SisalPay e oggi ne stiamo portando avanti il piano d’azione con l’obiettivo di accelerare l’innovazione e il percorso di digital transformation del nostro business nel settore dei payments.

 

Modelli di innovazione: inside-out e outside-in

Per innovare abbiamo a disposizione due modelli: il tradizionale modello di innovazione interna e il nuovo paradigma Outside-In. Il primo crea innovazione dall’interno attraverso il cambiamento delle competenze e dell’organizzazione aziendali ed è già adottato in modo sostenibile all’interno del nostro gruppo: nel 2017 abbiamo infatti assunto 15 persone esperte nell’user experience, nel marketing digitale, nelle operation, nel CRM e nel demand IT per formare un team dedicato allo sviluppo di nuovi prodotti con una logica da startup. Abbiamo creato una nuova impresa all’interno dell’azienda, scegliendo degli uffici open space al fine di permettere il contatto e l’effetto contaminazione con gli altri reparti dell’azienda.

 

Il secondo modello di innovazione crea invece interconnessioni con soggetti esterni all’azienda al fine di accedere alle loro competenze e asset per portarle all’interno dell’organizzazione, con l’obiettivo di contaminare culturalmente il management interno, accelerare il business, aumentare la competitività e cogliere nuove opportunità in un’ottica di Open Innovation.

 

La nostra strategia per l'open innovation

La nostra strategia di Open Innovation nasce con l’obiettivo a lungo termine di innovare e digitalizzare SisalPay provocando positive ricadute sulla crescita del business, sulle persone e sulla storia di Sisal. La mission di questa strategia comporta la trasformazione delle Business Unit per diffondere la cultura dell’innovazione, la crescita del business legato a SisalPay attraverso il ricorso a nuove risorse, tecnologie e competenze e la diversificazione dell’offerta di SisalPay tramite nuovi prodotti, servizi e modelli di business.

Da questa visione strategica del modo in cui l’innovazione aperta può sostenere la crescita del nostro business nel settore dei servizi di pagamento abbiamo definito il nostro Open Innovation Action Plan.

 

Il nostro piano di azione per l'open innovation

Il nostro piano d’azione per l’Open Innovation si articola in 4 stream di iniziative:

 
  • Startup screening & scouting, volto a monitorare in modo costante e strutturato i macro trend tecnologici e le relative startup nazionali e internazionali più rilevanti. Inoltre siamo partner dal 2014 del progetto start up intelligence del Politecnico di Milano.
     
  • Call for Ideas, nel 2014 abbiamo lanciato il progetto GoBeyond, ora alla seconda edizione, per incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali italiane facilitando la trasformazione di un’idea dall’alto potenziale innovativo in un progetto imprenditoriale di valore.
     
  • Partnership e iniziative con player leader nell’innovazione come ad esempio il programma di accelerazione Fintech Magic Wand e, sempre con Digital Magics, il programma dedicato all’innovazione GIOIN. Da diversi anni collaboriamo inoltre con Digital360, Polihub (incubatore del Politecnico di Milano) e Talent Garden.
     
  • Startup adoption, che prevede collaborazioni commerciali, partneship, investimenti in, o acquisizioni di, startup.
Interviste
Iniziative

GoBeyond

Seconda edizione di GoBeyond, la call for ideas ideata e promossa da Sisalpay, nata con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali italiane, facilitando la trasformazione di una visione in un progetto concreto.