Sisal, attraverso la propria piattaforma di innovazione responsabile GoBeyond, ha supportato la ricerca condotta dal Social Innovation Monitor (SIM) sulle startup innovative a significativo impatto sociale e ambientale in Italia.
Quali sono i numeri delle startup a significativo impatto sociale e ambientale in Italia? Qual è il loro andamento rispetto a quello delle startup tradizionali?
Sono queste le domande al centro della ricerca, temi in linea con i valori e la mission di GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile ideata da Sisal che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di startup e progetti imprenditoriali che producono impatti positivi sulla società.
Il progetto GoBeyond si è evoluto nel corso del tempo fino a trasformarsi in un’articolata piattaforma di innovazione, che si compone di 3 pilastri: Call for Ideas, Academy e Community per offrire un continuo e completo supporto alle startup che sviluppano idee capaci di affrontare le sfide sociali, economiche ed ambientali più complesse. Giunta nel 2023 alla settima edizione, la Call for Ideas è aperta fino al 31 ottobre e la startup vincitrice riceverà un grant equity free da 50 mila euro messo a disposizione da Sisal oltre che un mentorship program per tutte le 6 finaliste, garantito dal rinnovato network di partner che offriranno competenze e know-how per rispondere a tutte le esigenze di sviluppo delle startup. Inoltre le 3 startup “concept only” più meritevoli, ovvero quelle realtà imprenditoriali non ancora costituite e che non hanno ancora un prodotto o servizio testato, avranno a disposizione un percorso online di incubazione, in collaborazione con Startup Geeks.
Il proposito di supportare l’ecosistema delle startup di GoBeyond è in linea con le potenzialità del mercato italiano che emergono dal report della ricerca condotta da SIM, secondo cui le startup innovative operative di età inferiore a cinque anni e rientranti nelle soglie previste dalla normativa erano 12026 a fine 2022. Sulla base della ricerca effettuata, il numero delle startup è leggermente calato in tutte le regioni italiane, ma la proporzione di startup concentrate in Lombardia, Lazio e Campania, le prime tre regioni italiane per numero di startup, è aumentata.
Il Report sarà presentato durante un panel di esperti il prossimo 2 ottobre alle ore 17.30 su Zoom. Per partecipare al webinar è necessario registrarsi a questo link.
Sisal è uno dei principali operatori internazionali nel settore del gioco regolamentato ed è attualmente attiva in Italia, Marocco e Turchia, con un’offerta che comprende lotterie, scommesse, giochi online e apparecchi da intrattenimento. La Società opera a livello internazionale nel canale retail attraverso una rete di oltre 49.000 punti vendita, e su quello online con 1 milione di consumatori.
La strategia di Sisal poggia su tre pilastri: la sostenibilità, con un impegno costante sullo sviluppo del programma di Gioco Responsabile e attraverso l’offerta di un modello di intrattenimento sicuro e trasparente - l’innovazione digitale, grazie alla piattaforma di gioco all’avanguardia orientata all’omnicanalità e alle competenze per lo sviluppo in-house di software e applicazioni per cogliere le opportunità della transizione digitale - l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aggiudicarsi gare per nuove concessioni all’estero sulla base della solida expertise maturata.
Dal 4 agosto 2022 Sisal è parte di Flutter Entertainment plc, il più grande operatore online di giochi e scommesse al mondo, con un portafoglio di marchi riconosciuti a livello mondiale e quotato alla Borsa di Londra nell’indice FTSE.