Giorni Felici a Casa Testori: Novate Milanese, Milano, dal 29 maggio al 13 luglio 2014.

La scoperta di nuovi talenti, la relazione con la casa, i progetti ad hoc per i suoi spazi, l’opportunità della sperimentazione. È la formula vincente che ha fatto di Giorni Felici un appuntamento di grande successo, atteso da un pubblico che ha scoperto e apprezzato l’energia che racchiude sin dall’inizio questo progetto. Il 29 maggio la mostra Giorni Felici, sostenuta da Sisal – sponsor ufficiale della rassegna - apre per il quinto anno a una nuova generazione di artisti di paesi diversi, tra cui  anche alcuni italiani residenti all'estero, "talenti in fuga" per i quali Casa Testori si pone come punto di riferimento in patria.
Seguendo l’originale format della rassegna, in cui a ognuno degli artisti invitati viene affidata una delle oltre venti stanze della dimora di Giovanni Testori a Novate Milanese, Giorni Felici permette alla suggestiva casa borghese di inizio Novecento di prendere nuovamente vita, attraverso interventi site-specific di artisti esordienti e già affermati, che si susseguiranno anche nella cucina, nei bagni e in giardino. Nuovi angoli verranno valorizzati, come la suggestiva cantina dalle volte a botte e la facciata della casa, che vuole sottolineare la propria vocazione laboratoriale di fucina di talenti.

La mostra rappresenta un’inconsueta esperienza di convivenza e scambi tra differenti linguaggi e diverse generazioni di artisti offrendo loro l’occasione di interpretare, ciascuno liberamente, ogni ambiente messo a disposizione. Le porte si aprono a realtà creative nuove, grazie a una scommessa di responsabilità nei confronti di un’ansia creativa che ha sempre più bisogno di trovare un indirizzo e che l’Associazione Giovanni Testori Onlus, in collaborazione con Casa Testori Associazione Culturale, accoglie e promuove con grande passione.

Giorni Felici rappresenta dunque anche un’opportunità di visibilità per giovani che stanno iniziando il proprio percorso artistico, attraverso un confronto costruttivo con grandi maestri. All’interno dell’edizione 2014 sarà presentata l’opera di Elisabetta Falanga “L’altro livello della terra”, ideata nell’ambito di “Mentorship”. Un progetto, promosso da Sisal e Art for Business, nato con l’obiettivo di accompagnare giovani artisti nello sviluppo delle loro idee creative con il sostegno di due maestri del mondo dell'imprenditoria e dell'arte: l'editore Marco Ghezzi e Paolo Rosa (il progetto è indirettamente un omaggio al fondatore di Studio Azzurro, scomparso pochi mesi fa, che era stato tutor dell’artista).

“Giorni Felici, rassegna culturale fra le più suggestive del panorama espositivo di Milano, sposa perfettamente l’impegno con il quale Sisal guarda alla promozione del talento e alla formazione dei giovani, temi centrali nel nostro modello di sostenibilità – dichiara Simonetta Consiglio, Direttore Marketing e Comunicazione Sisal –. L’opera di Elisabetta Falanga, che Sisal ha deciso di supportare nell’ambito del progetto Art for Business Mentorship e alla quale Casa Testori dedica due stanze, è il segno tangibile che giovani di merito, se valorizzati e sostenuti, possono raggiungere traguardi importanti. Con questo stesso spirito abbiamo già sostenuto giovani di talento nei settori dello studio, dello sport e della moda, attraverso borse di studio e supporto all’avvio di startup. Un impegno che oggi con Giorni Felici 2014 abbraccia anche la cultura, patrimonio d’eccellenza del Paese”.


 


Telefono:02.8868971 02.8868971
Fax: 02.8868281 02.8868281