La Formula 1 vola a Montréal dove domenica sera è in programma il Gran Premio del Canada, ottava prova iridata del Mondiale. Con cinque successi, gli ultimi tre consecutivi, e due secondi posti nelle prime sette gare stagionali, Max Verstappen sbarca sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve come l’uomo da battere. Il campione del mondo in carica, in coppia con la fedele Red Bull numero 1, appare senza rivali visto che, gli esperti Sisal, lo vedono nuovamente sul gradino più alto del podio a 1,35. SuperMax, che qui trionfò lo scorso anno, non dovrebbe aver problemi neanche a partire dalla pole, centrata in quattro gran premi su sette, tanto che la sua partenza al palo è offerta a 1,50.
Ma chi potrebbe insidiare Verstappen? Il candidato numero uno rimane il compagno di squadra Sergio Pérez, unico in grado finora di sconfiggere il fenomeno olandese in Arabia e Azerbaijan. Il numero 11 della Red Bull non ha un grande feeling con il tracciato canadese poiché vi ha centrato, come miglior risultato, un terzo posto ma nel 2012 al volante della Sauber. Pérez, il cui successo è dato a 5,00, vorrebbe insidiare il compagno di squadra anche per la prima posizione in griglia di partenza: la terza pole stagionale di Checo si gioca a 6,00.
E la Ferrari? La scuderia di Maranello, sul circuito intitolato al suo pilota più amato insieme a Michael Schumacher, ha vinto in ben 12 occasioni, seconda dietro alla McLaren, ma, negli ultimi 18 anni, solo in una occasione ha trionfato, con Sebastian Vettel nel 2018. In una stagione finora deficitaria, la Rossa cerca un miracolo su un circuito a lei molto caro. Charles Leclerc, che non ha mai nascosto l’ammirazione proprio per Gilles Villeneuve, “vede” la pole position a 6,00 mentre la vittoria sui tornanti canadesi pagherebbe 16 volte la posta.
Il resto della compagnia proverà a sfruttare ogni minimo errore di Max Verstappen: Lewis Hamilton, 7 successi a Montréal come il Kaiser Schumacher, è dato vincente a 12 con la sua Mercedes, al pari di Fernando Alonso in coppia con la Aston Martin. Sia George Russell, in quota a 20 con la Stella d’Argento numero 63, che Carlos Sainz, sulla seconda Ferrari e offerto a 25 per la vittoria finale, partono più indietro nella griglia di partenza dei favoriti.
Sisal ricorda sempre che il gioco è vietato ai minori e che bisogna giocare sempre con consapevolezza e moderazione.
* * *
Sisal è uno dei principali operatori internazionali nel settore del gioco regolamentato ed è attualmente attiva in Italia, Marocco e Turchia, con un’offerta che comprende lotterie, scommesse, giochi online e apparecchi da intrattenimento. La Società opera a livello internazionale nel canale retail attraverso una rete di oltre 47.000 punti vendita, e su quello online con 1,8 milioni di consumatori.
La strategia di Sisal poggia su tre pilastri: la sostenibilità, con un impegno costante sullo sviluppo del programma di Gioco Responsabile e attraverso l’offerta di un modello di intrattenimento sicuro e trasparente - l’innovazione digitale, grazie alla piattaforma di gioco all’avanguardia orientata all’omnicanalità e alle competenze per lo sviluppo in-house di software e applicazioni per cogliere le opportunità della transizione digitale - l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aggiudicarsi gare per nuove concessioni all’estero sulla base della solida expertise maturata.
Dal 4 agosto 2022 Sisal è parte di Flutter Entertainment plc, il più grande operatore online di giochi e scommesse al mondo, con un portafoglio di marchi riconosciuti a livello mondiale e quotato alla Borsa di Londra nell’indice FTSE.
Sisal Entertainment S.p.A.
Ufficio stampa: Tel. 327 4272701