Avere una Mente Artistica è certamente un dono personale ma è soprattutto un servizio alla collettività che, grazie all'ispirazione di uomini e donne di oggi, gode di una rinnovata bellezza destinata ad entrare nella storia dell'arte.
Artistica-mente è il tema proposto dalla mostra e si esprime nella concretizzazione di ciò che la mente concepisce. Opere d’arte, quindi, dall’interpretazione unica e soggettiva dell’artista ma nelle quali si ritroveranno anche gli osservatori.
Un’occasione unica da cogliere al volo anche per l’esperienza da vivere all’interno della sala Sisal Wincity Diaz Milano, un luogo capace sempre di sorprendere e dove è possibile beneficiare di servizi di eccellenza concepiti per passare momenti unici e indimenticabili grazie anche alla ristorazione di alta qualità proposta, frutto di un processo di attenzione al food & drink intrapreso ormai da anni e dove l’offerta gastronomica stellata e un menu sempre vario, soddisfa ogni palato a ogni ora del giorno, anche nel mentre di osserva un’opera d’arte.
Tra i protagonisti della serata di inaugurazione, oltre alle opere e i loro artisti e al pubblico presente in sala – con ingresso gratuito - sarà lo storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso e la curatrice della mostra Simona HeArt. La loro professionalità e sapienza sarà come sempre preziosa a comprendere al meglio lo spirito della mostra e l’identità di ogni opera rappresentata.
Il filone culturale e di aggregazione proposto da questa mostra si colloca in continuità con il percorso dedicato all’arte proposto da Sisal Wincity già da tempo con l’obiettivo di portare l’arte alla gente, perché possa essere amata e compresa da un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo.
Gli artisti della mostra “Artistica-mente”:
Abbruzzese Paola - Alleva Cristina - Aquilini Stefania - Barlettani Massimo - Beganyi Agnes - Belli Nicoletta - Boschi Giulia - Brogi David - Buzati Tiziana – Butterfly - Calì Giuliana - Caliceti Manuela - Calloni Attilio - Cangini Arimo – Caro – Cassanelli Francesco - Catananti Antonio Gesuele - Ciocia Alberto - D'Alessio Potito - De Martino Massimo - Giavelli Verena - Gordini Clizia - Guida Lorenzo - Landolfo Alessandro - Lizza Livia - Magliani Diego - Mangini Cristina - Maulicino Carmen - Mazza Clemente - Mormile Arcangelo - Nori Ada - Panno Elvira - Parato Giovanni - Pettinato Gabriella - Quercia Adriana - Riavini Loredana - Rizzardi Elena - Rizzato Natascia - Rushaj Paola - Tale Michele - Thilo Maria - Tonino Alfonso - Torresi Giacomo - Villa Fosca - Vizzini Fabiola - Zannini Smita Paola- Zappa Costanza
Giorgio Gregorio Grasso – Biografia
Giorgio Gregorio Grasso, laureato in storia e scienze dei beni culturali, è nato a Modica in Sicilia il 3 febbraio 1961. Critico d’arte e docente universitario è curatore di mostre d’arte nazionali e internazionali e conduttore di trasmissioni TV sull’arte. Inoltre è Direttore Mediolanum Art Gallery e Presidente fondazione Arte Contemporanea.
- 1982 - capo segreteria assessorato alla cultura della regione Lombardia
- 1985 - direttore della rivista “ARTE RAMA:
- 1992 - capo della segreteria della commissione cultura della camera dei deputati .
- 1999 - direzione cultura – provincia di Milano
- 2001 - capo di gabinetto del vice ministro dei beni culturali
- 2004 - direttore Telemarket ( la più importante televisione italiana di Arte)
- 2006 - capo di gabinetto assessorato alla cultura comune di Milano
- 2009 - assessore alla cultura comune di Salemi
- 2011- curatore Padiglione Italia della Biennale di Venezia
- 2012 - consulente per la cultura del presidente della provincia di Cuneo
- 2015 - curatore Milano EXPO 2015 international contemporary Art
- 2016 - curatore Biennale internazionale D’arte sulle Dolomiti e Biennale internazionale d’arte di Bari
Simona HeArt – Profilo
Simona HeArt è un'artista “visionaria" e art curator unica nel suo genere. Il suo percorso d'arte, infatti, è frutto di una lunga e laboriosa ricerca spirituale. Un'esperta che dalla ricerca passa alla missione, al punto che la sua concezione di arte non si ferma al mero fattore estetico ma assume connotazioni di servizio e di strumento a favore del sociale. Simona HeArt si pone infatti come "medium" dello spirito e dell'arte presentandosi al pubblico come un soggetto nuovo nel panorama artistico, lavorando attivamente alla rivalutazione del territorio italiano per restituire al Paese la sua vocazione millenaria di culla della cultura. La sua penna restituisce al lettore riflessioni acute e non convenzionali dove, attraverso un linguaggio semplice e accessibile trasmette, con una punta di umorismo, l’emozione di una visione proveniente da “altrove”.
Per informazioni: Sisal Comunicazione | Tel. 02 8868.971 | sisalcomunicazione@sisal.it | www.sisal.com