Wincity, collaborazione Chef Simone Rugiati. Dal 2 ottobre si potranno degustare i primi piatti firmati dallo chef Rugiati nei Sisal Wincity di Milano, Firenze e Roma. "Il buon cibo: una passione comune con un occhio attento a semplicità, gusto, spreco e territorialità"

Arrivano nei Sisal Wincity i primi piatti firmati da Simone Rugiati
Prende così il via la collaborazione triennale che metterà insieme la filosofia e l’esperienza nella ristorazione e nel banqueting di alto livello di Simone Rugiati, con il format unico e distintivo dei Sisal Wincity, pensati per integrare intrattenimento, sport, cultura e ristorazione.
Dal 2 ottobre i già sfiziosi menù dei Sisal Wincity di Milano, Roma, Firenze, saranno supervisionati da Simone Rugiati, attraverso un percorso di formazione continua, e saranno arricchiti da piatti creati ad hoc dallo chef per soddisfare i palati più esigenti.
Gli ospiti avranno così la possibilità di scegliere, oltre ai piatti proposti dagli chef Sisal Wincity, anche un ventaglio di proposte a firma Simone Rugiati. 
Le ricette di Rugiati, in perfetto allineamento con i menù Wincity, ruoteranno su base stagionale adattandosi alla disponibilità di stagione, con attenzione alle materie prime italiane e alle diverse occasioni di consumo, da un veloce aperitivo ad un pasto completo. 
I nuovi piatti rispettano coordinate stilistiche precise: per esaltare ogni sapore, grazie a competenza e talento, sono state selezionate le migliori tecniche di lavorazione e cottura al fine di assecondare il gusto naturale di ciascun ingrediente. Tutto ciò senza dimenticare aromaticità e consistenze dei cibi sfociando in un’insolita e ricercata impronta casalinga. 
Inoltre, si avrà un occhio di riguardo alle proprietà salutari e nutrizionali dei piatti, al bilanciamento dei sapori e all'apporto calorico complessivo, venendo incontro alla diffusa sensibilità della clientela. 
“I miei piatti per Sisal Wincity saranno semplicemente buoni, dove semplicità non significa rinunciare all'apporto creativo o a qualcosa in termini di personalità e gusto del risultato finale, bensì dare al prodotto la possibilità di esprimersi al massimo delle sue potenzialità lavorandolo il meno possibile.” spiega lo chef Simone Rugiati
Le proposte di Rugiati saranno comuni ai tre ristoranti Wincity, ma sempre con un tocco di personalità al fine di rispettare e rispecchiare la territorialità.
Tra le prime proposte, per stuzzicare l’appetito della nuova collaborazione, si affaccia il primo piatto “Italian Job”, spaghetti alla chitarra con crema di pomodori datterini arrosto, pesto di basilico e latticini regionali. La modalità di realizzazione e le tipologie di cottura sono studiate per esaltare i sapori e ridurre lo spreco energetico. Ma non mancherà un tocco di tradizione e richiamo alle materie prime locali: il ristorante di Milano personalizzerà il piatto con l’aggiunta di stracchino, quello di Firenze con il pecorino toscano e infine Roma userà la stracciatella di burrata.
E poi, la farà da padrone il tacchino homemade. SìSnack sarà il nome della proposta, espressione di un piatto veloce ma con gusto, grazie alla marinatura allo zenzero che ne esalterà il sapore delicato. Nella sua semplicità questo piatto – gettoni e stick di tacchino insieme – è stato studiato per non avere ritagli di carne. Una salsa di accompagnamento homemade con lime e sale maldon impreziosirà il tutto.
Quanto al dessert, ispirato nel naming al gioco dei sapori “1, x, 2, punta sul più buono” e vera leccornia per il palato, sarà costituito da un tris di dolci al cucchiaio, in tre piccole porzioni soffiate al momento con tre abbinamenti espressi, senza sprechi, velocissimi da montare e con un tocco di gusto estetico. 
Ho molte aspettative sul contributo che Simone Rugiati potrà dare al progetto Food and Beverage di Sisal Wincity. La scintilla tra Sisal e Simone è scoccata quando abbiamo realizzato di avere in comune la forte spinta verso innovazione e sostenibilità. Questo ci permetterà di continuare a portare innovazione nel Retail Italiano anche nella ristorazione e non solo nell’intrattenimento - ha sottolineato Massimo Ingrassia Retail Managing Director Sisal - “L’offerta enogastronomica è un ingrediente indispensabile per una offerta di intrattenimento che unisca al gioco leggerezza e socialità – conclude Ingrassia”. 
L’ingrediente viene prima dello chef” – dichiara Simone Rugiati – “Le mie proposte per Sisal Wincity sono frutto dell’amore per il cibo buono e di qualità a servizio del pubblico. Voglio trasmettere “semplicità” nei piatti senza rinunciare all'apporto creativo e alla personalità e gusto del risultato finale. Nelle mie proposte voglio esaltare la materia prima e le sue potenzialità rispettando la stagionalità degli ingredienti, il valore nutrizionale e la bontà, riducendone gli sprechi”. conclude lo chef Simone Rugiati.
L’attenzione alla sostenibilità è una costante per Sisal Wincity: da maggio 2023 è stata avviata la collaborazione con TooGoodToGo, app grazie alla quale il punto vendita ha evitato di sprecare finora ben 200 pasti, mentre da pochissimo Sisal Wincity ha aderito all’iniziativa “No Plastic More Fun” di Wordlrise, associazione in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente marino: il punto vendita di Milano ha infatti ottenuto la certificazione come punto vendita plastic free, eliminando per sempre la plastica monouso a favore dell’utilizzo di vetro, alluminio e materiali compostabili o riciclabili, e facendosi così portavoce dell’impegno sempre più concreto di Sisal nell’ambito della sostenibilità ambientale per costruire insieme un futuro più responsabile.

Per informazioni: Sisal Comunicazione | sisalcomunicazione@sisal.it| www.sisal.com

***

Biografia SIMONE RUGIATI 
Chef per estrazione, Simone Rugiati è un uomo, un artista e un professionista in continua evoluzione: conduttore, autore e produttore televisivo molto amato dal pubblico italiano, collabora con network televisivi, radiofonici ed editoriali su circuiti nazionali di primaria importanza. 
Annovera la conduzione di “Tu si que vales” e “Street Food Battle” trasmessi da Mediaset, “Cuochi e Fiamme” e la new entry “Food Advisor” in onda su Foodnetwork. 
La sua poliedricità mediatica lo ha portato nel tempo ad affermarsi anche come web influencer sui social network più seguiti, riuscendo a collezionare numeri importanti in termini di followers, views, impressions ed elevando sempre di più il livello di engagement con il suo pubblico. 
Vulcanico e creativo per carattere, si occupa anche di consulenze per la ristorazione di alto livello, creando menu e progetti sempre all’avanguardia. Considerato da sempre il pioniere dello show cooking in Italia, oggi SR è impegnato anche in nuovi progetti orientati all’imprenditorialità Bio-Green, tra Agricoltura 2.0 e l’Urban e Social farming. 
La sua carriera inizia poco dopo il diploma all’Istituto Alberghiero F. Martini di Montecatini Terme, continuando con successo grazie a qualità uniche che Simone dimostra fin da subito, sia come chef, sia come eccellente comunicatore. 
Ad oggi è anche imprenditore e consulente per molte aziende e Brand italiani. 
Diverse le collaborazioni avviate negli ultimi anni: Google, Dyson, Sanofi, Diageo, Turkish Airlines, Barbados Tourism, Bravo, Seat e Lagostina per cui ha firmato una linea di pentole personalizzate. 
La sua prima casa è il Food Loft Milano, uno spazio multifunzionale in uno dei distretti più rinomati e innovative della città, una “Factory House” dove creare, sperimentare e ospitare eventi.

***
Sisal è uno dei principali operatori internazionali nel settore del gioco regolamentato ed è attualmente attiva in Italia, Marocco e Turchia, con un’offerta che comprende lotterie, scommesse, giochi online e apparecchi da intrattenimento. La Società opera a livello internazionale nel canale retail attraverso una rete di oltre 49.000 punti vendita, e su quello online con 1 milione di consumatori.
La strategia di Sisal poggia su tre pilastri: la sostenibilità, con un impegno costante sullo sviluppo del programma di Gioco Responsabile e attraverso l’offerta di un modello di intrattenimento sicuro e trasparente -  l’innovazione digitale, grazie alla piattaforma di gioco all’avanguardia orientata all’omnicanalità e alle competenze per lo sviluppo in-house di software e applicazioni per cogliere le opportunità della transizione digitale - l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aggiudicarsi gare per nuove concessioni all’estero sulla base della solida expertise maturata. 
Dal 4 agosto 2022 Sisal è parte di Flutter Entertainment plc, il più grande operatore online di giochi e scommesse al mondo, con un portafoglio di marchi riconosciuti a livello mondiale e quotato alla Borsa di Londra nell’indice FTSE.

 

 


Telefono:02.8868971 02.8868971
Fax: 02.8868281 02.8868281