Come affronta Sisal la questione del gioco responsabile?
Operiamo in un mercato sensibile e il nostro primo impegno di responsabilità è quello di promuovere un gioco responsabile, equilibrato e consapevole, aderendo ai più avanzati standard di settore che sono periodicamente certificati dalla European Lotteries e la World Lottery Association. I principali obiettivi sono quelli di vietare il gioco ai minori, prevenire l’eccesso di gioco e orientare i giocatori problematici fornendo assistenza alle fasce più deboli.
Lavoriamo sulla formazione inserendo il Gioco Responsabile nei temi destinati a tutti i dipendenti e alla rete di punti vendita, monitoriamo la rischiosità dei giochi e sosteniamo ricerche di mercato per conoscere le dimensioni del fenomeno e indivi¬duare le misure più idee per affrontarlo.
Ci racconti perché la rete distributiva di Sisal svolge un ruolo fondamentale nella promozione e diffusione del programma di gioco responsabile?
La Rete di Vendita è uno degli Stakeholder più importanti e strategici per l’Azienda poiché rappresenta il punto di contatto fra Sisal e il Consumatore. Attraverso il contatto con la Rete è possibile veicolare messaggi di responsabilità che sensibilizzano e diffondono comportamenti di gioco corretti e offrono strumenti di aiuto in caso di giocatori in difficoltà.Per questo Sisal opera in rapporto costantte con la sua Rete Distributiva, investendo soprattutto sulla qualità del network, sul miglioramento del servizio e del dialogo con i Consumatori e sulla formazione in tema di gioco responsabile.
Cosa fate per prevenire la dipendenza dal gioco?
La conoscenza e la consapevolezza del fenomeno rappresentano il primo elemento che caratterizza il nostro impegno verso il gioco responsabile. Per questo sosteniamo progetti di ricerca, monitoriamo costantemente il rischio dei nostri giochi e sosteniamo la diffusione del nostro programma di gioco responsabile. Riteniamo importante anche offrire uno strumento di aiuto ai giocatori e alle loro famiglie. La partnership con FeDerSerD ci ha permesso di sostenere il primo servizio “di sistema” di supporto sui temi dell’eccesso di gioco.Oggi è attiva una helpline a livello nazionale, completamente gratuita, per fornire un sostegno immediato ai giocatori attraverso informazioni approfondite, orientamento verso i servizi di cura e un percorso di trattamento assistito con il supporto di terapeuti esperti.
In che modo Sisal può garantire la protezione dei minori sulle sue piattaforme di gioco online?
Uno degli obiettivi prioritari del nostro Programma di Gioco Responsabile è la tutela dei minori. Ben prima che il divieto di gioco ai minori diventasse legge, ci siamo impegnati nella verifica di tale rispetto sia nei punti vendita sia nel canale online. Il Gruppo Sisal offre ai propri Giocatori l’opportunità di giocare online attraverso i portali e le applicazioni digitali dell’Azienda utilizzando tecnologie all’avanguardia che garantiscono modalità di gioco sicure, responsabili e legali.
Per evitare che i minori possano accedere all’offerta di gioco online, Sisal applica sia una serie di controlli collegati ai sistemi del Regolatore (SOGEI) sia il proprio sistema di registrazione che è costantemente attivo per la verifica in tempo reale dei dati anagrafici, comprensivi di data di nascita e codice fiscale.
Se chi prova a registrarsi non è un Cittadino italiano maggiorenne e in possesso di un codice fiscale valido, il sistema Sisal rigetta automaticamente la richiesta. Per completare la registrazione e permettere all’Azienda la verifica dei dati immessi è richiesto l’invio della copia di un documento d’identità del soggetto che ha compilato il modulo.
Quali sono in quest’ambito i vostri progetti più innovativi?
Ci siamo focalizzati sulla sensibilizzazione e sulla comunicazione responsabile. Abbiamo sviluppato un progetto innovativo di sensibilizzazione al giocatore affidandoci ad un testimonial speciale: Mr Smart.Mr Smart è il protagonista di una serie web che promuove un approccio al gioco consapevole, utilizzando un linguaggio semplice e immediato, ricordando il nostro decalogo del giocatore responsabile.
Con l’obiettivo di diffondere il messaggio di responsabilità legato al gioco abbiamo inoltre sviluppato due campagne di comunicazione: una dedicata all’importanza di un approccio equilibrato al gioco e l’altra dedicata al divieto di gioco ai minori.
In termini di comunicazione, continuiamo il percorso rigoroso di verifica preventiva dei messaggi commerciali destinati al pubblico. Abbiamo continuato ad applicare con rigore le linee guida per garantire una comunicazione commerciale responsabile. In questa direzione, siamo stati i promotori di un Codice di Sistema condiviso dai principali operatori del settore e dalle Istituzioni. Un percorso che ha portato all’inserimento, nel Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale (IAP), di un articolo (28 ter) dedicato alla comunicazione del settore gioco.