Roma, 9 lug. "La Corporate Social Responsibility è parte del dna di Sisal". Il Presidente del Gruppo Augusto Fantozzi nel corso della presentazione del Bilancio Sociale dell'azienda parla del grande impegno Sisal per la Promozione del Gioco Responsabile. "La Corporate si esprime innanzitutto nella condivisione di valori e principi di tutela del giocatore, ponendosi come obiettivo prioritario la costruzione e la diffusione, insieme al Regolatore, di un modello di gioco sicuro, legale e responsabile", ha spiegato Fantozzi. Nel corso dell'incontro sono stati, inoltre, illustrati i progetti che Sisal ha promosso e sviluppato in partnership con Save the Children nel contrasto alla dispersione scolastica nelle città di Roma, Napoli e Milano, che hanno coinvolto migliaia di studenti. E ancora insieme con ItaliaCamp e ColorYourLife i progetti dedicati all'innovazione sociale, alla formazione e al talento. È stato, inoltre, sottolineato il coinvolgimento attivo della rete distributiva dell'Azienda, che ogni anno identifica specifici progetti di ricerca ai quali destinare i fondi raccolti, a servizio della solidarietà. Dall'AIRC a Telethon, dalla Fondazione Umberto Veronesi ad AriSLA alla regione Emilia Romagna, colpita dal sisma a maggio dello scorso anno. Nel 2012 sono stati raccolti circa 250mila euro. Significativo anche l'impegno di Sisal nel sostegno all'arte e alla cultura con il progetto promosso con Art for Business per l'innovazione sociale. Per il quarto anno consecutivo Sisal è anche al fianco del Piccolo Teatro di Milano, luogo di incontro e socializzazione, con il restauro del Chiostro Nina Vinchi e attività di aggregazione culturale. Un approfondimento tutto al femminile, ha poi voluto dare testimonianza della grande attenzione di Sisal nel sostenere la crescita aziendale per le donne. Protagoniste Annalisa Minetti, Valeria Cantoni e Simonetta Consiglio. Tra i progetti più virtuosi, sul tema della diversity, "WiSE - Women in Sisal Experience", teso a valorizzare il talento e la professionalità femminile in Sisal, promuovendo un nuovo modo di lavorare, dove la diversità di genere rappresenta un valoreaggiunto e un'opportunità di crescita.(Fonte: Agicos)
fantozzi rapp sociale 2012