Il prossimo 16 novembre torna alla Triennale di Milano l’appuntamento con Art For Business Forum 2012, la manifestazione culturale che da cinque anni si propone di creare un legame tra i linguaggi artistici e il mondo del business. Due giorni di seminari, workshop e laboratori animeranno la città (il 16 al 17, il programma è disponibile sul sito) con la regia organizzativa dell’Associazione no profit Art For Business.
L’associazione nasce nel 2007 con l’obiettivo di promuovere il contributo delle arti al mondo dell’impresa e rappresenta oggi un punto di riferimento in Italia per lo sviluppo e la sperimentazione di metodologie Art-Based Learning: ovvero attività di formazione che si avvalgono del confronto con la pratica artistica per affrontare specifiche questioni organizzative.
Come per le precedenti edizioni, l’evento di quest’anno trae origine e ispirazione da un tema portante. Lo suggerisce il titolo della nuova puntata, “Exchange to Innovate”: questa volta a fare da leitmotiv di tutti gli appuntamenti del 2012 sarà l’idea di “scambio”. Argomento di estrema attualità, lo scambio, dall’inglese “Exchange”, è il motore di ogni innovazione. Nelle sue accezioni di collaborazione, condivisione della diversità e spinta al cambiamento, è un ingrediente essenziale per la buona riuscita di ogni business.
Personalità del mondo dell’arte, dell’architettura e della musica, insieme a manager, imprenditori ed esperti di settore offriranno la propria personale interpretazione del tema; Milano si trasformerà così in un laboratorio a cielo aperto, in cui artisti e rappresentanti del business set internazionale potranno confrontarsi e sperimentare nuove forme di cooperazione.
Anche Sisal sarà protagonista dell’appuntamento di novembre. L’azienda ha infatti scelto di continuare l’impegno a favore di Art for Business rinnovando la sua collaborazione con l’associazione. Il coinvolgimento nell’iniziativa in qualità di Partner rispecchia la volontà di Sisal di fare dell’arte un’occasione di confronto con l’innovazione. Il sostegno del Gruppo al mondo dell’arte e della cultura si manifesta anche attraverso la scelta di sponsorizzare iniziative sul territorio nazionale rivolte alla comunità. Arte e cultura rappresentano infatti due elementi chiave del programma di social responsibility aziendale.