Come molti sanno, lo scorso 12 agosto è entrata in vigore la legge Golfo-Mosca (dal nome dalle deputate che l'hanno promossa, Lella Golfo del Pdl e Alessia Mosca del Pd) formulata per garantire le parità di genere nei Cda delle società quotate e pubbliche e rimuovere gli ostacoli che sinora hanno limitato l'accesso delle donne a ruoli di comando. La nuova normativa bi-partisan prevede che le  aziende riservino almeno un quinto dei posti a disposizione nei cda alle donne. Non solo: in occasione del secondo rinnovo del consiglio di amministrazione, le «quote rosa» dovranno salire fino rappresentare almeno un terzo dei membri del board.

Un cambiamento importante che dovrebbe dare una svolta alla spinosa questione della rappresentanza di genere ai vertici delle aziende nazionali. In tema di gender diversity, l'Italia appare ancora decisamente indietro rispetto agli altri paesi europei, posizionandosi in fondo alle classifiche internazionali (basti pensare che nel 2011 le donne membro dei Board erano meno del 7%).

Per colmare il gap con l'Europa e consegnare alle donne nuove possibilità di carriera in Italia, Valore D - l'associazione di grandi imprese tesa alla promozione della leadership femminile di cui Sisal è membro - ha deciso di raccogliere la sfida lanciando il programma triennale "In the Boardroom". Un piano di sviluppo per le nuove Consigliere di Amministrazione. L'iniziativa appena partita ha l'obiettivo di promuovere l'inserimento nei consigli delle imprese nazionali di donne qualificate e preparate, provenienti dal mondo del business, della cultura e della politica. La scorsa settimana si è tenuto il primo incontro di un ciclo di 12 appuntamenti rivolti alle donne in carriera che porterà nell'arco dei prossimi tre anni a formare 270 professioniste con percorsi di formazione di alto livello.  

Anche Sisal partecipa attivamente al processo di cambiamento culturale a favore della gender diversity. Con il programma "WiSe, Women in Sisal Experience" l'azienda ha intrapreso un percorso interno volto a valorizzare il ruolo e le competenze delle donne nel Gruppo e a incrementare l'incidenza delle donne ai vertici del Gruppo.

La società ha già dedicato in soli sei mesi oltre 1.000 ore di lavoro al progetto di cambio culturale e prevede di investirne almeno altrettante in attività di formazione e in progetti concreti come corsi di women leadership e programmi di tutorship per supportare le donne nel percorso di affermazione e avanzamento di carriera.


Telefono:02.8868971 02.8868971
Fax: 02.8868281 02.8868281