Da sempre la rete si caratterizza per la capacità degli utenti di relazionarsi gli uni con gli altri; le interazioni che scaturiscono da questo scambio acquistano valore quando sono condivise e possono rappresentare una risorsa fondamentale per rilanciare un Italia stanca, claudicante e sotto pressione.

È proprio da questa convinzione che nasce la reunion degli Alumni della LUISS: un appuntamento nato per coinvolgere la rete dei giovani talenti che gravitano intorno al mondo universitario ponendoli al centro di un processo di creazione di valore, individuale e collettivo, per favorire la crescita economica del nostro Paese. Il programma della due giorni Capitolina (dal 21 al 22 settembre, presso le aule del prestigioso ateneo romano) sarà fitto di avvenimenti: gli Alumni incontreranno le massime cariche del mondo accademico e imprenditoriale con l’obiettivo di avviare un dibattito sui nuovi modelli di sviluppo socio-economico e individuare possibili soluzioni per cambiare in meglio il Paese.  Il concetto di “gioco” – nella sua dimensione sociale – rappresenterà, in particolare, un tema centrale all’interno degli incontri di quest’anno in quanto potente strumento per favorire il superamento degli ostacoli socio-culturali e creare valore nell’ambito di un’economia di “scambio”.

Il roster dei partecipanti è di primissimo livello. Dal Ministro dell’ambiente Corrado Clini, al Presidente dell’ISTAT Enrico Giovannini, oltre a Corrado Passera, Massimo Sarni e Gianni Letta, legato in prima persona al tema dei giovani, come dimostra il suo impegno verso la fondazione ItaliaCamp.

Grande rilievo sarà dato ai laboratori tematici dedicati agli argomenti più discussi. Si parlerà di innovazione sociale, scelte economiche e industriali per lo sviluppo, presenza femminile nell’economia reale, occupazione e nuove opportunità. E ancora, politica, legalità e criminalità. Un ruolo rilevante sarà affidato alle tematiche legate al gioco responsabile e alla comunicazione sociale come strumenti trasversali e funzionali all’interno dei processi di sviluppo.  A parlarne ci sarà Sisal, che grazie alla sua pluriennale expertise e al costante impegno nel promuovere i valori del “gioco responsabile” nelle sue varie accezioni, rappresenterà per i ragazzi presenti all’iniziativa un punto di riferimento nel dibattito.

Aldilà delle personalità presenti e delle tematiche trattate, questo evento rappresenta un segnale importante di speranza, in un momento non facile per l’Italia. Esso è pensato per dare il giusto riconoscimento ai giovani talenti nostrani che con le loro proposte, idee visioni del mondo, rappresentano l’elemento basilare – fino ad oggi trascurato - per rilanciare il Paese. Consentendo loro di relazionarsi con i maggiori esponenti del panorama economico nazionale, la LUISS vuole incentivare l’incontro di talento e esperienza; un “mix” che spesso invidiamo ad altre nazioni, l’America su tutte. In questa sfida, Sisal si schiera in prima linea a pieno supporto dei giovani e delle loro idee, portando con se la propria grande competenza in materia di comunicazione sociale e gioco responsabile.


Telefono:02.8868971 02.8868971
Fax: 02.8868281 02.8868281