GRI (Global Reporting Initiative)
Rendicontiamo dal 2009 il nostro impegno verso la sostenibilità e aderiamo agli standard sviluppati dal GRI a partire dal 2014, dimostrando l’importanza che la responsabilità sociale d’impresa occupa all’interno della strategia aziendale.
Il GRI è un’organizzazione no-profit nata a Boston nel 1997, inizialmente parte del CERES (Coalition for Environmentally Responsible Economies). Nasce con l’obiettivo di creare un metodo di contabilità e tracciabilità per le aziende che volessero rendicontare la loro attenzione all’ambiente e alla sfera sociale in cui esse operano. Nel 2001 venne riconosciuto come organismo indipendente, e con il coinvolgimento delle Nazioni Unite venne formalizzata come organizzazione collaboratrice dell’UNEP (United Nations Environment Program). La sua sede storica ed attuale si trova in Olanda ad Amsterdam.
Il suo compito principale è quello di supportare le imprese, di qualsiasi dimensione, che si impegnano di rendicontare la propria strategia di sviluppo sostenibile. Attraverso delle linee guida standard, sviluppate ed implementate nel tempo, l’obiettivo del GRI è quello di uniformare il più possibile i parametri di rendicontazione e di giungere quindi a delle aree di sviluppo sostenibile comuni a tutte le imprese.
Ad oggi le guidelines del GRI sono riconosciute dalle principali istituzioni internazionali e secondo una ricerca effettuata nel 2013 dalla società di consulenza KPMG, il 77% delle più grandi aziende Italiane redigono il bilancio di sostenibilità in linea con le indicazioni GRI. Numero, che negli ultimi anni, sta avendo una crescita continua.
Il suo compito principale è quello di supportare le imprese, di qualsiasi dimensione, che si impegnano di rendicontare la propria strategia di sviluppo sostenibile. Attraverso delle linee guida standard, sviluppate ed implementate nel tempo, l’obiettivo del GRI è quello di uniformare il più possibile i parametri di rendicontazione e di giungere quindi a delle aree di sviluppo sostenibile comuni a tutte le imprese.
Ad oggi le guidelines del GRI sono riconosciute dalle principali istituzioni internazionali e secondo una ricerca effettuata nel 2013 dalla società di consulenza KPMG, il 77% delle più grandi aziende Italiane redigono il bilancio di sostenibilità in linea con le indicazioni GRI. Numero, che negli ultimi anni, sta avendo una crescita continua.
Documenti
Contattaci
Per maggiori informazioni sull’approccio e gli obiettivi di sostenibilità, puoi contattare il nostro referente CSR.
Correlati
Sostenibilità
Bilancio di sostenibilità
Il Rapporto di Sostenibilità rappresenta il più importante strumento attraverso cui la Società rendiconta e comunica in modo trasparente a tutti i suoi stakeholder il proprio impegno ed i risultati ottenuti nelle attività di responsabilità sociale di Sisal.
Sostenibilità
Bilancio di Sostenibilità 2019
Azienda
Il profilo dell'azienda
Nel 1946, dal sogno e dall'intuizione di tre giornalisti sportivi, nasce Sisal, la prima Azienda italiana ad operare nel settore del gioco come Concessionario dello Stato.
Documenti