Tutela dei minori

Tutela dei minori

Il gioco con vincite in denaro è vietato ai minori di 18 anni


Canali fisici

Imponiamo ai punti vendita di non accettare richieste di gioco da parte di minori di 18 anni e, in caso di dubbio sull'età del cliente, di richiedere un documento d'identità. Inoltre, in tutte le sale dedicate esclusivamente al gioco, su tutti gli strumenti di gioco e gli allestimenti dei punti vendita è fatto obbligo di esporre in maniera visibile, nei punti di ingresso al locale, la vetrofania recante il divieto di accesso e di gioco per i minori di anni 18 e la dicitura "Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica".

Canali online

Una parte del nostro lavoro sulla sicurezza digitale consiste nell’implementazione di tecnologie e strumenti che siano in grado di impedire l’accesso ai minori all’offerta di gioco online.

 
Abbiamo implementato una serie di controlli nel processo di registrazione conto gioco per la verifica in tempo reale dei dati anagrafici - comprensivi di data di nascita e codice fiscale -, i quali negano automaticamente la richiesta di gioco a chi non risulti cittadino italiano maggiorenne e in possesso di un codice fiscale valido. 


Comunicazione

Ci siamo assunti l’impegno nelle proprie comunicazioni commerciali di evitare di rivolgersi o fare riferimento, anche indiretto, ai minori di 18 anni, al fine di eliminare il rischio di uso e abuso da parte di minorenni. 


I minori e il gioco

L’esperienza del gioco con vincita in denaro oltre ad essere vietata per legge può risultare pericolosa in età giovanile, soprattutto se ripetuta, approvata, incoraggiata o semplicemente permessa da genitori. Gli Esperti di Federserd segnalano che quanto prima si inizia a giocare con giochi con vincita in denaro tanto più elevate sono le probabilità di sviluppare problemi di gioco. 
 

I Campanelli d'allarme

Nella vita di ogni giorno, può essere importante tener presenti alcuni comportamenti o reazioni che possano far sorgere il dubbio di un contatto con i giochi con vincita in denaro, quali:
 
  • Perdita di interesse nelle attività e insoddisfazione generale
  • Umore alterato e irascibile
  • Difficoltà a dormire
  • Umore euforico esagerato ed apparentemente immotivato, alternato a momenti di tristezza e solitudine
  • Caduta nel rendimento scolastico
  • Richiesta continua di soldi
  • Presenza di alterazioni o anomalie nelle abitudini
  • Ritiro dalle altre attività sociali.
Sostenibilità

Contrastare le frodi

Il match-fixing, ovvero il fenomeno delle partite combinate, rappresenta uno degli ambiti più importanti per Sisal nella lotta al gioco illegale.
Sostenibilità

Prevenire il riciclaggio

Dal 2013 abbiamo formalizzato il presidio delle attività di antiriciclaggio e ha creato una funzione organizzativa dedicata.
INIZIATIVE

Garantire la sicurezza di sistemi e piattaforme

Utilizziamo tecnologie all’avanguardia che garantiscono modalità di gioco sicure e vietate ai minori.