Canali fisici
Imponiamo ai punti vendita di non accettare richieste di gioco da parte di minori di 18 anni e, in caso di dubbio sull'età del cliente, di richiedere un documento d'identità. Inoltre, in tutte le sale dedicate esclusivamente al gioco, su tutti gli strumenti di gioco e gli allestimenti dei punti vendita è fatto obbligo di esporre in maniera visibile, nei punti di ingresso al locale, la vetrofania recante il divieto di accesso e di gioco per i minori di anni 18 e la dicitura "Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica".
Canali online
Una parte del nostro lavoro sulla sicurezza digitale consiste nell’implementazione di tecnologie e strumenti che siano in grado di impedire l’accesso ai minori all’offerta di gioco online.
Comunicazione
I minori e il gioco
I Campanelli d'allarme
- Perdita di interesse nelle attività e insoddisfazione generale
- Umore alterato e irascibile
- Difficoltà a dormire
- Umore euforico esagerato ed apparentemente immotivato, alternato a momenti di tristezza e solitudine
- Caduta nel rendimento scolastico
- Richiesta continua di soldi
- Presenza di alterazioni o anomalie nelle abitudini
- Ritiro dalle altre attività sociali.