Gioco sicuro

Gioco sicuro

Il gioco illecito, assieme alle dipendenze, è uno dei temi più sensibili legate al gioco: è un fenomeno che lede sia la sicurezza del cittadino che gli interessi finanziari dello Stato.

Riteniamo che l’impegno per contrastare il gioco illegale sia parte integrante dell’agire responsabile, e abbiamo adottato molteplici strategie e politiche volte a tutelare in primis il giocatore. Lavoriamo al fianco delle associazioni di categoria e degli enti locali per dare vita a progetti sempre più efficaci nella lotta al gioco illecito, analizzando e monitorando i potenziali rischi per il territorio. In particolare, è attraverso la collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ente regolatore del settore, che possiamo garantire la protezione dei clienti, oltre alla sicurezza e alla trasparenza degli strumenti e dell’offerta di gioco.

 

Sono tre le aree principali in cui si concentra il nostro lavoro:

1. Interventi sul territorio

Le iniziative  sul territorio hanno il primario obiettivo di promuovere presso il Regolatore leggi uniformi e vincolanti per Regioni ed enti locali. Le tematiche considerate più importanti da normare riguardano gli impatti socio-sanitari delle normative sul gioco a livello nazionale, regionale, comunale e la tutela di fasce popolazione potenzialmente vulnerabili attraverso il potenziamento degli strumenti di prevenzione e controllo e l’introduzione di forme di dissuasione e limitazione dell’offerta di gioco.

 

2. Contrasto al gioco illegale

Il contrasto al gioco illegale si sviluppa su tre linee d’azione:
 

  • sviluppo di studi e analisi della cosiddetta “rete parallela” del gioco;
  • potenziamento delle attività di educazione al gioco legale e responsabile;
  • rigoroso monitoraggio delle procedure antiriciclaggio.
     

Per noi, una delle azioni più importanti è rappresentata dal contrasto al match-fixing, un fenomeno che alimenta la parte “sommersa” del mondo delle scommesse.

 

3. Rafforzamento del controllo e del divieto del gioco ai minori

Il rispetto del divieto assoluto del gioco minorile è un pilastro fondamentale del nostro impegno nella promozione del gioco consapevole e responsabile. I minori rappresentano infatti una categoria che necessita di elevati livelli di controllo, e l’azienda è costantemente impegnata nella costruzione di sistemi di sicurezza digitale e nello sviluppo di tecnologie e strumenti che siano in grado di impedire l’accesso all’offerta di gioco online a chi non risulti cittadino italiano maggiorenne e in possesso di un codice fiscale valido. In particolare, abbiamo inserito all'interno del nostro sito di gioco online una nuova sezione denominata "filtro famiglia", volta a informare i genitori che intendono utilizzare le soluzioni tecnologiche di "parental control".

Sostenibilità

Regolamentazione e legislazione

La sicurezza e la tutela del giocatore sono garantite in primo luogo dalle regolamentazioni statali. 
Sostenibilità

Prevenire il riciclaggio

Dal 2013 abbiamo formalizzato il presidio delle attività di antiriciclaggio e ha creato una funzione organizzativa dedicata.
INIZIATIVE

Garantire la sicurezza di sistemi e piattaforme

Utilizziamo tecnologie all’avanguardia che garantiscono modalità di gioco sicure e vietate ai minori.