Rispetto per l’ambiente

Rispetto per l’ambiente

Poniamo grande attenzione alla gestione responsabile di aspetti ambientali quali l’inquinamento atmosferico, l’uso delle risorse e i consumi energetici.

Crediamo che tutti siano chiamati a giocare la propria parte nel preservare l’ecosistema naturale e costruire un futuro sostenibile. Noi di Sisal ci impegniamo a promuovere comportamenti e atteggiamenti ispirati a una corretta ed equilibrata gestione delle risorse tra i nostri dipendenti e fornitori e a monitorare e migliorare costantemente processi e prodotti, attraverso lo sviluppo di iniziative di risparmio energetico, di riduzione delle emissioni e dell’inquinamento, nonché dei consumi di carta.
 

Anche all’interno dell’ambiente lavorativo, adottiamo soluzioni e strategie che puntino all’utilizzo di energie rinnovabili, allo sviluppo della mobilità sostenibile e alla riduzione dei consumi e degli sprechi.

Dal 2001 siamo dotati di un Sistema di Gestione della Qualità certificato secondo lo standard ISO 9001:2015, grazie al quale non solo manteniamo alti i livelli di gestione sostenibile dell’azienda, ma riusciamo a diffondere un’idea diversa di qualità, in cui il rispetto dell’ambiente riveste un ruolo centrale.

 
I nostri ambiti di azione:   

Plastica

L’Italia è tra i primi consumatori in Europa di bottiglie di plastica per l’acqua minerale. Partendo da questo problema di importante rilevanza, Sisal ha deciso di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la sensibilizzazione dei dipendenti verso un uso consapevole della plastica, con l’obiettivo di rendere Sisal un’azienda Plastic Free e di abbattere i consumi e la produzione di rifiuti. Abbiamo così intrapreso delle attività volte a mitigare gli impatti ambientali, tra cui:

 

  • Distribuzione a tutti i dipendenti di tutte le sedi aziendali (agenzie dirette comprese) di circa 2.500 borracce termiche; 
  • Distribuzione di circa 2.500 leaflet per sensibilizzare i dipendenti sull’utilizzo della plastica;
  • Eliminazione della maggior parte dei prodotti in plastica all’interno dei distributori automatici sostituendoli con materiali maggiormente ecosostenibili.
 

Energia

Il consumo di energia elettrica ha un impatto ambientale rilevante per Sisal, e per tale ragione ci impegniamo costantemente a sviluppare iniziative di efficientamento energetico. Oltre ad aver dotato la nostra sede di Milano di dispositivi per l’accensione e lo spegnimento automatico delle luci e di plafoniere con luci a LED per l’illuminazione dei corridoi, dal 2017 adottiamo dispositivi che si regolano autonomamente in funzione della luce, fino a spegnersi se non ci sono persone presenti.
Abbiamo anche intrapreso un più ampio percorso di ottimizzazione dei consumi nelle sedi a maggiore impatto energetico. A riguardo, dal 2018, abbiamo implementato un sistema di monitoraggio continuo dei consumi, al fine di individuare azioni mirate. Nello stesso anno è stata ottenuta per la sede di Roma la certificazione ISO 50001 e la certificazione ISO 14001 sul “Sistema di gestione dell’energia”.
 
Carta
Per un gioco che sia responsabile anche nei confronti dell’ambiente, prestiamo grande attenzione all’utilizzo sostenibile delle risorse, in particolare della carta, che rappresenta per noi il materiale più utilizzato e, al contempo, più a rischio di spreco. Il costante impegno di Sisal nel presidiare i consumi di carta risulta particolarmente strategico, con un focus nello sviluppo di prodotti basati su carta ecologica e nella digitalizzazione di prodotti e processi. 

IN UFFICIO: Promuoviamo l’adozione di comportamenti responsabili da parte dei nostri dipendenti e selezioniamo solo fornitori di carta e servizi per le stampanti multifunzione che si dimostrino sostenibili. Nello specifico, il nostro impegno nella riduzione del consumo di carta all’interno degli uffici si è concretizzato in due principali azioni: l’installazione di un server centrale per l’ottimizzazione delle stampe e l’avviamento di una gara per la fornitura di nuovi modelli di stampanti che offrono prestazioni più efficienti.

A seguito della gara, nel 2019 abbiamo introdotto nei nostri uffici stampanti multifunzione di nuova generazione. Questo ci ha permesso di limitare al minimo lo spreco di carta e di inchiostro, con una percentuale di guasti significativamente più bassa rispetto ai precedenti anni. Inoltre, attraverso la piattaforma centrale, abbiamo impostato alcune opzioni mirate all’ottimizzazione dei consumi, tra le quali la stampa di default in bianco e nero e in fronte/retro, con un conseguente ulteriore risparmio di carta e inchiostro. Il server centrale consente anche di monitorare i consumi dei singoli utenti e di quantificare, attraverso un apposito report, il valore di spesa in un dato periodo di tempo. Per il 2020 abbiamo in programma ulteriori iniziative di sensibilizzazione sull’impatto ambientale delle stampe, nonché l’introduzione di una percentuale sempre maggiore di carta riciclata per le stampe che non richiedono un rendimento grafico particolarmente elevato. 
In collaborazione con l’ufficio stampa, è stata avviata l’iniziativa di “Edicola Digitale”, che ha avuto come focus principale l’abbandono della maggior parte dei quotidiani cartacei, in favore delle rispettive versioni online. Questa iniziativa ha portato un effetto positivo sia sui consumi di carta delle sedi, sia sullo spazio di archivio da dedicare ai diversi quotidiani cartacei.

NELLA RETE SISAL: Anche all’interno di tutta la nostra rete sviluppiamo continuamente iniziative dedicate a ridurre gli impatti legati al consumo di carta. Tra le principali:
  • Utilizzo di carta riciclata nelle sedi retail. Questa tipologia di carta consente di ottenere piccoli risparmi economici, a fronte però di una significativa riduzione degli impatti ambientali. La produzione di ogni singola risma A4 di carta riciclata consente di risparmiare 7,5 kg di legno, 19,3 Kwh di elettricità, 107 litri di acqua e 1,6 kg di CO2;
  • Introduzione di nuovi modelli di stampanti. L’utilizzo di stampanti dalle elevate prestazioni in termini ambientali migliora l’efficienza complessiva della rete nei consumi di carta e inchiostro;
  • Certificazione FSC® per le nostre forniture in carta. Dato l’elevato consumo di carta termica nella rete di punti vendita, ci impegnamo a scegliere carte certificate FSC®, a sostegno della gestione forestale responsabile;
  • Programma Stock Store. Il programma, in essere dal 2013, ha l’obiettivo di gestire le scorte e il riordino di materiali presso le ricevitorie, nonché di monitorare costantemente il consumo di carta;
  • Implementazione della firma digitale. L’utilizzo della firma digitale per i contratti della rete distributiva e dell’area degli apparecchi da intrattenimento comporta una minore necessità di effettuare stampe di documenti, riducendo di conseguenza i consumi cartacei.
 

Rifiuti

L’impegno per una corretta raccolta dei rifiuti nelle sedi e negli uffici coinvolge costantemente i nostri dipendenti a livello culturale prima ancora che materiale: l’attitudine al rispetto dell’ambiente va infatti promossa soprattutto laddove gli impatti non emergono in tutta la loro entità o pericolosità. Per questo implementiamo azioni di sensibilizzazione a tutti i livelli, oltre a dotare le nostre sedi con tutti gli strumenti necessari per ridurre al minimo gli sprechi. In particolare, sono stati collocati contenitori per la raccolta differenziata in tutte le sale ristoro e nelle aree vicino alle stampanti, tra cui un contenitore ad hoc per lo smaltimento dei toner e dei consumabili esausti. In materia di informazione sul tema, nel 2019 sono state effettuate comunicazioni ad hoc riguardo il corretto smaltimento dei rifiuti, associando i nuovi contenitori a colori e immagini. 
 

Emissioni

Le nostre emissioni derivano principalmente dai consumi energetici degli immobili, dai processi logistici e dagli spostamenti dei dipendenti. Per ognuna di queste aree abbiamo avviato specifiche iniziative al fine di ridurre gli impatti complessivi sull’atmosfera.

Per quanto riguarda i consumi energetici degli immobili, nel 2018 è stato migliorato l’impianto di riscaldamento/ raffreddamento della sede di Roma, rendendolo capace di regolare autonomamente la temperatura a seconda della presenza o meno dei dipendenti negli uffici. È stata inoltre adeguata la piattaforma per la gestione intelligente dell’immobile (Building Management System), che consente di controllare ed adeguare la temperatura interna in funzione di quella esterna. Tali soluzioni impattano positivamente non solo sui consumi ma anche sul benessere dei dipendenti e degli ospiti.

Un’attenzione particolare, infine, è quella riservata alla sostenibilità degli spostamenti dei dipendenti. A riguardo, abbiamo sostituito oltre 100 veicoli della nostra flotta aziendale con vetture più moderne e dai minori consumi, attraverso la selezione mirata di fornitori capaci di offrirci modelli sempre più performanti e meno inquinanti. Tra queste, le auto elettriche risultano le più utilizzate dai dipendenti per gli spostamenti lavorativi entro un raggio di 150 km.
 

Acqua

La flotta aziendale di Sisal si compone di oltre 300 mezzi, che tra le diverse attività di manutenzione necessitano anche di un lavaggio periodico. Attraverso una accurata analisi di mercato, abbiamo individuato una startup (ormai scale-up innovativa appartenente al Gruppo Telepass) che offre un servizio di lavaggio auto e moto a domicilio con prodotti waterless ed ecologici: si tratta di Wash Out. Tali lavaggi consentono quindi di effettuare la prestazione anche su strada pubblica senza produrre scarti al suolo. Nel 2020 sono stati effettuati 291 lavaggi auto attraverso questa modalità andando a risparmiare una notevole quantità d’acqua (circa 240g di CO2 evitata per ogni lavaggio).
Sostenibilità

Bilancio di sostenibilità

Il Rapporto di Sostenibilità rappresenta il più importante strumento attraverso cui la Società rendiconta e comunica in modo trasparente a tutti i suoi stakeholder il proprio impegno ed i risultati ottenuti nelle attività di responsabilità sociale di Sisal.
Sostenibilità

Le priorità

Ogni anno Sisal analizza e individua, attraverso un processo strutturato di analisi di materialità, tutte le tematiche più importanti per l’azienda e per gli stakeholder al fine di poter creare valore sostenibile per tutti.
SOSTENIBILITÀ

Bilancio di Sostenibilità 2022

Il bilancio di sostenibilità raccoglie le strategie, gli obiettivi, le iniziative, progetti e le performance quantitative del nostro agire sostenibile.